8 luglio, Giornata internazionale del Mar Mediterraneo | Al via le celebrazioni

Mar Mediterraneo

Mar Mediterraneo (pexels) - terranauta.it

Oggi, martedì 8 luglio, si festeggia la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo e il MIT è in prima linea con i preparativi.

Il Mar Mediterraneo, uno dei tanti che bagna le nostre coste, ha i fari puntati addosso perché oggi, martedì 8 luglio, è la Giornata internazionale dedicata proprio ad esso.

Il MIT (Ministero delle infrastrutture e dei trasporti) ha deciso di celebrare queste 24 ore dedicate al mare della nostra penisola (e non solo) preparando alcuni festeggiamenti dedicati ad esso.

Il Mar Mediterraneo, infatti, non bagna solo le coste della nostra penisola ma anche quelle del nord Africa, dell’Europa meridionale e dell’Asia occidentale. In questo modo, è come se il mare stesso accomunesse questi Paesi tanto diversi quanto simili (partendo dalle stesse acque).

Proprio per questa giornata dedicata a questa enorme distesa blu, il MIT ha deciso di celebrare a modo suo il Mar Mediterraneo con una rappresentazione di luci più unica che rara.

Giornata internazionale del Mar Mediterraneo, le celebrazioni

Secondo quanto si legge sul sito mit.gov.it, il Ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha deciso di celebrare la Giornata internazionale del Mar Mediterraneo con uno spettacolare gioco di luci. Nel dettaglio, il MIT illumina l’intera facciata di blu sia nelle ore serali di questo 8 luglio 2025 che per tutto il resto della notte.

Questa giornata è di grande importanza per il MIT che, tramite le proprie diramazioni centrali e periferiche, riesce a ricoprire un ruolo fondamentale nel coordinamento delle politiche del mare. È in grado di farlo sia grazie alla vigilanza e al controllo sulle Autorità di sistema portuale e alla disciplina generale dei porti che alla regolamentazione dell’intero settore della navigazione.

Guardia Costiera
Guardia Costiera (pexels) – terranauta.it

Il ruolo della Guardia Costiera

I compiti svolti dal MIT sono possibili soprattutto per l’impegno, l’organizzazione e la devozioni di oltre 11.000 uomini e donne della Guardia Costiera. Loro rappresentano il braccio destro ed operativo del Ministero delle infrastrutture dei trasporti che da 160 anni lavorano proteggendo il mare ad uso civile e commerciale.

Oltre a proteggere e salvaguardare la vita umana in mare, la Guardia Costiera ha anche il compito di garantire la sicurezza e la sostenibilità della navigazione. Questo ruolo viene assolto dalla Guardia Costiera proteggendo e vigilando l’ambiente marino, le coste e le risorse naturali che provengono dal mare. Anche il controllo sulle attività di pesca è in mano alla Guardia Costiera, che garantisce un equilibrio tra vita marina e quella degli esseri umani con il mare.