Mugello, questa notte una scossa di terremoto ha fatto tremare le terra in Toscana | L’ennesimo sisma italiano

Terremoto

Scossa sismica (pixabay) - terranauta.it

La terra ha nuovamente tremato e questa volta l’epicentro si è spostato dai Campi Flegrei alla Toscana. In molti si sono detti preoccupati.

In questi ultimi mesi l’Italia è stata attraversata da numerose scosse di terremoto e sembra proprio che la situazione non voglia finire. La maggior dei sismi registrati fino ad oggi sono stati presso la zona dei Campi Flegrei, ma adesso l’epicentro si è spostato.

L’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma non ha fatto altro che registrare scosse sismiche di diversa intensità e profondità collocate tutte vicino al capoluogo della Campania.

La preoccupazione è tanta e in molti si sono detti in ansia, dal momento che se la terra dei Campi Flegrei continua a tremare ancora nei prossimi mesi le conseguenze potrebbero essere disastrose.

Inoltre, non solo i terremoti ma anche i vulcani sembrano sempre più attivi ricordando la loro presenza agli esseri umani che abitano lì vicino. Tuttavia, l’ultima scossa di terremoto registrata fino ad ora non è stata localizzata nei pressi dei Campi Flegrei. Infatti è stata localizzata in un’altra Regione italiana piuttosto lontana dalla Campania.

Sisma notturno

Secondo quanto riportato dal sito toscanamedianews.it, la recente scossa di terremoto è stata registrata nel cuore della notte del 6 luglio scorso. Più precisamente, erano l’1:27 di notte quando l’INGV di Roma ha registrato il nuovo evento sismico che ha interessato la Regione Toscana. La zona interessata da questa scossa di terremoto è il Mugello.

Più nel dettaglio, la scossa sismica notturna si è verificata a sette chilometri di distanza nella zona nord est del centro urbano di Barberino di Mugello (nella città metropolitana di Firenze). La potenza della scossa di terremoto che è stata registrata dall’INGV nella notte del 6 luglio 2025 è pari a magnitudo 2.1, quindi piuttosto lieve. In ogni caso, però, è bene non sottovalutare nessun tipo di sisma.

Sisma
Epicentro della scossa sismica (ingv.it) – terranauta.it

Coordinate

Il sito toscanamedianews.it ha riportato le coordinate dettagliate e precise sul luogo esatto in cui l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) ha registrato il recente terremoto. L’epicentro è stato individuato alle coordinate geografiche (latitudine e longitudine) 44.0392, 11.3153.

Inoltre, la scossa sisma pari a 2.1 di magnitudo ha avuto una profondità di 44 chilometri dalla superficie. Per il momento non sembrano essere state registrate ulteriori scosse di terremoto in zona o altrove, ma la terra sta tremando numerose volte in questo ultimo periodo e quasi sicuramente questa scossa registrata all’1:27 di notte del 6 luglio non sarà l’ultima.