Scovato serpente di quasi 7 metri: È PERICOLOSISSIMO | Se inizia a stringere sei morto

Serpente (pexels.com) - terranauta.it

Serpente (pexels.com) - terranauta.it

Un altro duro colpo per chi ha il terrore dei serpenti: ne è stato trovato uno che misura sette metri, ecco dove si trova.

Nel regno animale, il serpente è uno tra i rettili più temuti, sia dalle prede che dall’essere umano.

Negli anni, comunque, il serpente è sempre stato rappresentato in modo negativo nella cultura occidentale – e non solo.

La prima iconografia a cui si pensa quando parliamo di serpenti è quella riconducibile alla Bibbia.

Eva, infatti, incontra il diavolo nel giardino dell’Eden, che la tenta proprio assumendo le sembianze di questo animale.

Serpenti, ne è stato trovato uno davvero massiccio: arriva a 7 metri

Ricerca sul campo e analisi genetiche: grazie alla messa in atto di queste attività gli scienziati sono giunti a un risultato incredibile, la scoperta di una nuova specie. Tutto, infatti, è nato da una specie già esistente e classificata: l’anaconda verde. Con il nome scientifico Eunectes murinus, l’anaconda verde era considerato il serpente più grande al mondo, e attualmente vivente sul Pianeta. Eppure, le carte in tavola sono cambiate grazie all’intuizione e al lavoro del Professor Bryan Fry dell’Università del Queensland.

Inizialmente, si pensava fosse un’unica specie, ma in realtà la Eunectes murinus si divide in due tipi diversi di serpenti. Questa possibilità è stata confermata grazie alle analisi genetiche, che hanno evidenziato una differenza genetica del 5,5%, come riporta il sito geopop.it. Alla nuova specie è stato dato il nome Eunectes akayima e per scovarla è stato fondamentale l’aiuto delle persone del posto: tutto è successo in Ecuador.

Serpenti (pexels.com) - terranauta.it
Serpenti (pexels.com) – terranauta.it

Una nuova specie: è il serpente più grande di sempre

Il sito geopop.it ha riportato le parole del professor Bryan Fry: “Il nostro team ha ricevuto un invito da parte degli indigeni Waorani, in Ecuador, per esplorare la regione e raccogliere campioni di una popolazione di anaconda, dalle persone considerata la più grande esistente“, ha affermato, raccontando come è iniziata la ricerca sul campo. La scoperta di questa variante di anaconda è stata fondamentale per comprendere i nuovi rischi e opportunità anche dell’habitat naturale di questo animale meraviglioso.

Sfortunatamente, infatti, anche l’ecosistema in cui vivono le due specie di anaconda giganti non è al sicuro. Anch’esso, come tanti altri, è danneggiato dalla presenza umana e dallo sfruttamento che la nostra specie perpetra rispetto alle risorse del Pianeta. La consapevolezza rispetto a questo viene diffusa ogni giorno da chi si occupa di ambiente e biodiversità. Anche rispetto alla scoperta della seconda specie di anaconda, a breve uscirà un documentario dedicato, con niente di meno che Will Smith alla conduzione.