EMERGENZA METEO: in 6 anni la situazione precipita | Saremo divorati dal caldo

emergenza caldo - pexels - terranauta

emergenza caldo - pexels - terranauta

Arriva l’ennesimo comunicato, l’ennesimo proclama che fa tremare ginocchia e polsi e spaventa tutti: l’emergenza ora è totale, e assoluta. Una vera e propria inevitabile Emergenza Caldo: che in pochi anni, ha mostrato una realtà del tutto peggiorata.

In soli sei anni, la situazione è precipitata. Siamo e saremo sempre più divorati da una morsa di caldo assurda, e questo sarà solo l’inizio.

Tutti noi nessuno escluso, siamo a rischio. Noi, i nostri cari, la natura che ci circonda. E questo, per via del caldo. Saremo divorati, come detto, dal caldo.

Una emergenza meteo che ci fa capire ancora di più, ove mai ce ne fosse ancora bisogno, di quanto e di come il nostro clima, l’ambiente, condiziona noi.

Ed è, poi, condizionato da noi: impossibile ormai continuare a nasconderci dietro a un dito e non capire quanto si sia, tutti, parte di un unico insieme.

Emergenza caldo, cosa sta succedendo adesso

Sta succedendo proprio davanti ai nostri occhi: in sei anni la situazione è andata a precipitare. La situazione del caldo nel nostro territorio continua ad essere sempre meno gestibile e soprattutto sempre più urgente diventa la necessità di prenderne atto ed intervenire immediatamente, per poter fronteggiare una vera emergenza collettiva.

Il caldo nel nostro territorio è sempre stato un punto di vista movimento, in negativo, nei periodi di picco estivo. Tuttavia negli ultimi anni, in particolar modo negli ultimi sei, la situazione è letteralmente degenerata. Lo possiamo riscontrare anche solo guardando le proiezioni meteo attuali e confrontarle poi con le temperature di più o meno un decennio fa.

Sole cocente in Italia (pexels.com) - terranauta.it
Sole cocente in Italia (pexels.com) – terranauta.it

L’emergenza meteo continua

L’evidenza ormai è palese: in Italia, escluso un momento particolarmente intenso dal punto di vista delle temperature, capitato nel 2003, gli ultimi 15 anni, ma anche qualcosa in più, sono stati non così intensi dal punto di vista del calore.

”Ma io in Italia ci ho vissuto per 23 anni, e se escludiamo l’eccezionale estate del 2003, i primi 17 anni della mia vita non ricordo affatto estati estenuanti”.  A dirlo è un cittadino sul web, via social. D’accordo, questo è un suo parere personale. Questo però vuol dire in sostanza che sono proprio in ultimi sei anni ad aver dimostrato come e quanto le cose siano cambiate: al netto del parere personale di chi, sui social, sottolinea questo aspetto, in effetti è evidente come le temperature siano comunque cresciute a vista d’occhio nell’ultimo periodo. E quanto, un po’ tutti, le soffrano.