Puglia, scossa di terremoto con magnitudo 3.6: i residenti l’hanno sentita forte | “Ballava tutto”

Terremoto (ingv.it) - terranauta.it
Sulla Costa Garganica, vicino Foggia, un sisma con 3.6 di magnitudo ha fatto tremare la terra sotto i piedi dei locali.
Un’altra scossa di terremoto è stata registrata dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma e questa volta è stata la Regione Puglia la protagonista dell’evento.
Lo scorso martedì 7 ottobre, alle ore 14:29, l’INGV ha registrato un sisma pari a 3.6 di magnitudo con profondità di 7 chilometri sulla Costa Garganica.
Anche questa scossa di terremoto ha avuto il suo epicentro in mare, proprio davanti alla provincia di Foggia. Probabilmente, quando un sisma si verifica in mare (a meno che non sia estremamente potente) riesce in qualche modo ad attutire i danni sulla terraferma.
Secondo quanto si legge sul sito virgilio.it, gli abitanti della provincia di Foggia hanno sentito in modo chiaro e preciso il tremore della terra. Alle ore 14:29 di martedì 7 ottobre, infatti, il sisma è stato registrato dall’INGV con epicentro sulla Costa Garganica.
Un sisma precedente
Stando a quanto riportato dal sito virgilio.it, intorno alle ore 16:01 di lunedì 6 ottobre l’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aveva registrato un’altra scossa di terremoto. Nel dettaglio, la sua magnitudo è stata pari a 2.5, con profondità pari a 10 km ed epicentro nel Golfo di Manfredonia.
Secondo le informazioni riportate dal sito virgilio.it, per il momento non sono stati registrati danni a persone o cose, ma la scossa è stata profondamente sentita dai residenti. Infatti, dopo lo spavento iniziale e quando la terra ha smesso di tremare, non sono mancati gli innumerevoli commenti sui social per documentare l’accaduto.

Le testimonianze dei residenti
Dopo la scossa di terremoto, la notizia ha cominciato a girare sui canali social e gli utenti presenti all’accaduto non hanno potuto evitare di esprimere la loro opinione. Secondo quanto si legge sul sito virgilio.it, ci sono utenti che hanno commentato il sisma affermando: “al quarto piano ballava tutto”. Altri residenti hanno ammesso di aver sentito solo un rumore e poco tremolio, ma questo perché abitano al piano terra.
Altri ancora, invece, hanno scritto di non aver sentito nulla e di non essersi resi conto del terremoto. Insomma, punti di vista diversi che cambiano in base al luogo di residenza e alla percezione delle cose. Tuttavia, la scossa c’è stata ed è stata registrata dall’INGV che, però, ricorda di restare tranquilli perché gli esperti monitorano la situazione 24 ore su 24. Si devono evitare allarmismi e si deve mantenere la calma, anche quando la terra trema.