SOS meduse, stanno invadendo tutto il mare d’Italia: impossibile farsi un bagno

Meduse

Meduse (pexels) - terranauta.it

Le meduse stanno diventando sempre più numerose e le segnalazioni dei bagnanti corrono da nord a sud. Divieto di balneazione in più località. 

Nei giorni di afa e di calura insopportabili che soffocano gli abitanti in città, il desiderio comune è quello di farsi un bagno rinfrescante al mare.

Tuttavia, in questo ultimo periodo è praticamente impossibile (soprattutto in determinate zone d’Italia).

Questo perché le acque sono invase da una moltitudine inimmaginabile di meduse. Queste creature marine, seppur contro la loro volontà, pizzacano e bruciano la pelle di chi passa loro accanto.

Le meduse non attaccano di proposito perché sono animali che vengono sospinti dalla corrente del mare. Quindi se si viene punti non è colpa loro, ma bisogna prestare la massima attenzione perché il loro attacco involontario potrebbe rivelarsi piuttosto doloroso e pericoloso.

Meduse in mare

In questi giorni, il Mare Adriatico e le coste della Regione Puglia sono invasi da moltissime meduse (soprattutto nel Foggiano, lungo la spiaggia tra Siponto e Manfredonia). Adesso, però, anche un’altra zona è stata presa d’assalto da queste creature marine gelatinose tanto belle quanto pericolose.

A Tricase, in provincia di Lecce, e in particolar modo al porto lo specchio d’acqua cristallino e limpido è stato invaso da moltissime meduse. Alcuni turisti si sono comunque tuffati sia per il troppo caldo che per la bellezza delle acqua. Poi, però, sono tornati subito a riva perché le meduse erano davvero troppe e sono stati punti diverse volte.

Medusa
Medusa (pexels) – terranauta.it

Divieto di balneazione

Secondo quanto si legge sul sito lecce.corriere.it, il proto di Tricase è stato talmente tanto invaso dalle meduse che la balneazione è diventata vietata per turisti e locali. Ci sono alcune specie di meduse, come la Pelagia noctiluca (conosciuta anche come medusa luminosa), che sono più comuni nel Mare Adriatico prediligendo la finestra temporale tra aprile e giugno. Tuttavia, ci sono diverse cause che provocano questo sovrappopolamento di meduse nei nostri mari.

Nel dettaglio, quello che causa la comparsa di così tante meduse sono le acque superficiali sempre più calde, l’abbondanza di plancton (fonte di cibo delle meduse) e la stabilità delle correnti marine. Tutto questo causa il cosiddetto bloom, vale a dire la fioritura delle meduse. Un’ulteriore causa può esserci dietro alla massiccia presenza delle meduse, ovvero la pesca eccessiva delle specie che si nutrono di esse (tonni e pesci spada). In Italia, da nord a sud ci sono sempre più segnalazioni di meduse e quindi necessario fare molta attenzione ogni volta che si entra in acqua.