Addio stitichezza: con questo semplice movimento andrai in bagno in 5 minuti | Attento, o te la fai addosso

posizione relax yoga - pexels- terranauta

posizione relax yoga - pexels- terranauta

Addio stitichezza: ste stai cercando una soluzione funzionale, vera, e duratura per risolvere ere il tuo problema atavico ecco la risposta. Con questo semplice movimento andrai in bagno in 5 minuti. Attento, però: o te la fai addosso.

Tra le necessità fisiologiche più naturali e universali vi sono il bere e l’andare di corpo. Due funzioni semplici, che scandiscono il benessere di ogni individuo.

Eppure spesso diamo per scontate fino a quando non si presentano difficoltà. L’evacuazione regolare, ad esempio, non è soltanto una questione di alimentazione.

E se è vero che fibre, acqua e una dieta equilibrata aiutano moltissimo, esistono anche altri fattori che incidono in maniera determinante sul buon funzionamento dell’intestino.

Uno di questi riguarda la posizione del corpo durante l’atto fisiologico. Molti studi hanno evidenziato come la postura comunemente adottata nei nostri bagni moderni, sia cruciale.

La posizione anti-stitichezza: funziona, provala subito

Seduti sul wc, non sia la più naturale né la più efficace per favorire il transito intestinale. In passato, infatti, l’essere umano era abituato ad accovacciarsi, una posizione che favorisce l’allineamento del retto e facilita l’evacuazione, riducendo lo sforzo e il rischio di problemi come stitichezza, emorroidi o fastidi addominali.

Da questa osservazione sono nati negli ultimi anni vari ausili ergonomici, come piccoli sgabelli da posizionare davanti al wc per sollevare le gambe e assumere una postura più simile a quella naturale di accovacciamento. Si tratta di soluzioni semplici, economiche e spesso molto efficaci, che hanno conquistato popolarità in diverse parti del mondo.

Yoga- X- terranauta.it

Ecco cosa devi fare

Dunque la posizione da assumere, come se fosse una parte di un esercizio ad un corso di yoga, è questa: piegarsi accovacciandosi, e portare un lieve innalzamento del corpo spingendo con la punta dei piedi come fanno le ballerina. Questo aiuterà a stimolare l’evacuazione.

Oltre alla postura, anche altri elementi incidono sulla regolarità intestinale. Lo stile di vita sedentario, ad esempio, può rallentare il transito, mentre l’attività fisica regolare stimola la motilità e migliora il metabolismo. L’idratazione resta un punto cardine: bere poca acqua può rendere le feci più dure e difficili da espellere. Lo stress, infine, è un altro grande nemico del benessere intestinale: ansia e tensioni si riflettono sulla digestione e possono ostacolare il normale equilibrio dell’organismo. È quindi evidente che “andar bene in bagno” sia il risultato di una serie di fattori che vanno ben oltre la semplice dieta. Un approccio integrato, che comprende alimentazione, idratazione, movimento, rilassamento e postura corretta, rappresenta la chiave per mantenere un intestino sano e una vita quotidiana più serena.