Riccione, esercitazioni di salvataggio in mare: dimostrazioni pratiche per evitare il peggio | Coinvolti cani, moto d’acqua e bagnini

Salvataggio (pexels) - terranauta.it
Il salvataggio in mare è di fondamentale importanza e Riccione propone delle esercitazioni pratiche per imparare.
Venerdì 25 luglio si celebra la Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento e date le ultime notizie di cronaca nera è una giornata ancora più importante del solito.
Questa estate 2025 è costellata da numerosi dispersi e decessi sia in mare aperto che in spiaggia, quindi conoscere le tecniche di salvataggio e sapere cosa fare nel momento del bisogno è di fondamentale importanza.
Il 25 luglio, infatti, si celebra con dimostrazioni pratiche di cosa fare quando qualcuno è in pericolo in mare e come aiutarlo in attesa dell’arrivo dei soccorsi.
La Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento è promossa dall’Organizzazione Mondiale della Sanità e Riccione partecipa attivamente all’iniziativa inserita nel programma Bandiera Blu.
Giornata mondiale per la prevenzione dell’annegamento
Secondo quanto si legge sul sito riminitoday.it, venerdì 25 luglio la spiaggia 135 di Riccione si presta per ospitare l’evento “Al mare in sicurezza”. Durante la giornata vengono illustrate le tecniche di salvamento al pubblico presente con dimostrazioni pratiche eseguite dagli esperti del settore. Sono coinvolti i bagnini, gli aspiranti assistenti bagnini e i cani addestrati al salvataggio in mare. Inoltre vengono utilizzate anche le moto d’acqua per rappresentare ulteriori tecniche di salvamento.
L’assessore all’Ambiente e al demanio marittimo Christian Andruccioli ha evidenziato come questa iniziativa sia di fondamentale importanza per sensibilizzare i residenti e i turisti alla prevenzione e all’attenzione che si devono avere durante le vacanze estive. È necessario stare sempre all’erta, perché il mare è una forza della natura ed è difficile da contrastare quando decide di ribellarsi. Per questo la Guardia Costiera raccomanda sempre, ad esempio, di non andare in acqua quando c’è forte vento.

Moto d’acqua e cani di salvataggio
Stando a quanto riportato sul sito riminitoday.it, la giornata di venerdì 25 luglio inizia alle 9:30 con i saluti dell’assessore Andruccioli e del comandante in seconda della Capitaneria di porto Alessandro Cingolani. In seguito, l’evento viene presentato dal coordinatore nazionale tecnico della sezione Salvamento della Federazione italiana nuoto Giorgio Gori. Quest’ultimo è incaricato di illustrare il programma e le attività della giornata.
Dalle 10:00 iniziano le dimostrazioni pratiche che si alternano tra salvataggi in mare in perfetto stile Baywatch e quelli eseguiti con l’ausilio delle moto d’acqua. Inoltre, ci sono dimostrazioni di salvamento anche con i cani della Scuola italiana cani salvataggio che, insieme ai loro istruttori, danno dimostrazione del loro talento. Una giornata all’insegna dell’educazione e dell’apprendimento di tecniche e comportamenti utili in caso di bisogno in mare e/o in spiaggia.