Strage di pipistrelli a Roma: tutto autorizzato dal Comune | Gli animalisti preparano le denunce

Pipistrello (pexels.com) - terranauta.it

Pipistrello (pexels.com) - terranauta.it

Il Comune di Roma autorizza abbattimento dei pipistrelli, agli animalisti non è sfuggito questo intervento.

La città di Roma sta vivendo un momento di grande fermento, ma anche di polemica, per un progetto.

Si tratta del progetto per la costruzione del nuovo stadio della Roma.

Questo progetto prevede, oltre che la costruzione dell’infrastruttura in sé, anche la riqualificazione della zona in cui sarà inserito.

Se molti pensano si tratti di un’ottima opportunità per i residenti, alcuni di questi verranno eliminati: si tratta dei pipistrelli.

Pipistrelli e non solo, al via la ‘caccia’: l’istanza dei comitati respinta

La costruzione dello stadio della Roma sta portando a una serie di polemiche che riguardano diversi aspetti del progetto, in particolare il comitato per il no alla realizzazione ha puntato sulla protezione degli animali. La zona designata per erigere lo stadio della Roma è Pietralata, un quartiere romano che presenta anche un’area boschiva il cui ecosistema sarebbe a rischio secondo i comitati che hanno presentato il ricorso.

Presso l’area avrebbero dimora pipistrelli e altri volatili che secondo l’istanza dovrebbero essere protetti. Tra i portavoce dell’istanza rispetto alla protezione dei specie abitanti l’area ci sono anche alcuni influencer che hanno diffuso consapevolezza anche online rispetto a tale istanza. Tale area, invece, sarebbe eliminata attraverso l’abbattimento di 26 alberi. Era proprio specificatamente per questi 26 alberi che il ricorso era stato rivolto al Tar, che ha, infine, preso una decisione.

Pipistrelli da proteggere (pexels.com) - terranauta.it
Pipistrelli da proteggere (pexels.com) – terranauta.it

Una strage autorizzata in piena città di Roma

Il Tar ha respinto il ricorso dei comitati per il no, pertanto i progetti e i lavori per la costruzione dello stadio della Roma possono riprendere. Secondo molti, comunque, la riqualificazione dell’area di Pietralata sarebbe già da sola un motivo per essere favorevoli alla costruzione di una nuova infrastruttura.

Sappiamo, inoltre, quanto lo sport del calcio sia importante nel nostro paese a livello di cultura popolare. Questo porterà il turismo romano a concentrarsi almeno in minima parte anche in zone che siano un po’ più distanti rispetto al centro, così da favorire un certo decongestionamento stradale. Inoltre, dal punto di vista lavorativo si tratta di un progetto ottimo per l’impiego di risorse e quindi la creazione successiva di posti di lavoro. Rispetto a pipistrelli e volatili, invece, a quanto pare questi dovranno trovare una nuova casa in cui stabilirsi. Il resto delle aree verdi di Roma, comunque, sarà senza dubbio pronto ad accogliere la fauna ‘sfrattata’ da Pietralata.