Guardia Costiera, da 160 anni al servizio di tutti per salvaguardare il mare e salvare delle vite

Guardia Costiera

Guardia Costiera (instagram guardiacostiera) - terranauta.it

Da più di un secolo e mezzo la Guardia Costiera si prodiga per il mare e la sua protezione salvando quante più vite possibile.

La Guardia Costiera ha compiuto 160 anni e i rappresentati politici dell’Italia non hanno perso tempo per omaggiare il servizio reso in tutti questi anni. I maggiori esponenti si sono congratulati con la Guardia Costiera elogiando il suo lavoro secolare.

Come ricorda il sito ilgiornale.it, il 20 luglio 1865 sono nate a Firenze (Capitale d’Italia a quei tempi) la Guardia Costiera e le Capitanerie di Porto con la firma di Vittorio Emanuele II sul Regio decreto numero 2438.

Gli esponenti del mondo politico italiano hanno espresso la loro gratitudine verso questo corpo tecnico della Marina Militare evidenziandone diversi aspetti. Infatti, la Guardia Costiera è attiva su più fronti e questi ultimi sono stati tutti ricordati.

Il lavoro della Guardia Costiera è sempre stato molto attivo, ma in questa estate 2025 i soccorsi sono all’ordine del giorno a causa dei numerosi dispersi e decessi in mare.

I pensieri dei politici verso la Guardia Costiera

Secondo quanto riportato dal sito ilgiornale.it, la Premier Giorgia Meloni ha voluto sottolineare la “dedizione e professionalità di uomini e donne nell’instancabile e quotidiana opera di salvaguardia”. Invece, il Capo dello Stato Sergio Mattarella ha messo l’accento sul tema della migrazione. Il Presidente della Repubblica Mattarella ha evidenziato l’importanza del ruolo della Guardia Costiera in ambito migratorio.

Non solo, perché il suo intervento è fondamentale anche per i numerosi soccorsi in mare che ogni giorno richiedono l’assistenza della Guardia Costiera. Inoltre questo corpo tecnico della Marina Militare si dedica anche alla sicurezza delle navi mercantili, sia da pesca che da diporto, alla protezione dell’ambiente marino e alla tutela della filiera ittica e della balneazione.

Guardia Costiera
Guardia Costiera all’opera (instagram guardiacostiera) – terranauta.it

La struttura della Guardia Costiera

Stando a quanto si legge sul sito ilgiornale.it, la Guardia Costiera è formata da 10.488 militari (di cui 1.307 sono ufficiali, 4.184 sono sottoufficiali e 4.997 rappresentato il personale di truppa). I mezzi in dotazione della Guardia Costiera sono formati da 16 elicotteri e 584 motovedette che proteggono 500.000 chilometri quadrati di mare e 8.000 km di costa. Il ministro dei Trasporti Matteo Salvini ha dichiarato che vuole rinnovare i mezzi terresti, marittimi e aerei per poter sostenre ancora di più la Guardia Costiera.

Inoltre, la Guardia Costiera dà il meglio di sé anche in lavori di ispezione con 1.501 navi straniere controllate, 182 sottoposte al fermo amministrativo e sette bandite da tutti i porti dell’Unione Europea. Per quanto riguarda le vite umane, sono 2.200 le persone tratte in salvo tra diportisti, pescatori, subacquei e bagnanti. Per quanto riguarda i migranti, solo nel 2024 ne sono stati recuperati 27.000 in oltre 600 eventi coordinati della Search and Rescue (SAR).