Terremoto, nuova scossa in Puglia: l’epicentro è nuovamente nello stesso punto di un mese fa

Scossa sismica (canva) - terranauta.it
La costa garganica ha tremato di nuovo e i rilievi hanno constatato che l’origine del sisma è lo stesso di un mese fa.
In questi ultimi mesi, l’Italia non è estranea alle scosse di terremoto e la zona dei Campi Flegrei ne è stata la maggiore protagonista.
Tuttavia, altre località italiane hanno subito diverse scosse sismiche di varie intensità e profondità e l’ultima (per il momento) riguarda il sud della penisola.
Alle 19:25 di giovedì 17 luglio è stato registrato un terremoto nella Regione Puglia. Più precisamente lungo la costa garganica a 8 chilometri da Lesina (in provincia di Foggia).
Secondo quanto riportato dal sito foggiatoday.it, questa scossa di terremoto ha avuto l’epicentro in una zona che aveva già tremato mesi fa. La località è sempre davanti al Bosco Isola, vale a dire una stretta lingua di terra che divide la laguna di Lesina dal Mare Adriatico (collocata nel Parco Nazionale del Gargano).
L’entità della scossa di terremoto
Stando a quanto si legge sul sito foggiatoday.it, la Sala Sismica dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) di Roma ha registrato la scossa sismica di giovedì 17 luglio alle ore 19:25. La magnitudo di tale sisma è pari a 2.7 localizzando anche l’epicentro con estrema precisione. Nel dettaglio, l’origine del terremoto ha queste coordinate geografiche: (lat, lon) 41.9128, 15.4208.
Il sisma che ha colpito la Puglia ha avuto una profondità di 10 chilometri. Nel raggio d’azione di 20 km dall’epicentro, le località adiacenti sono Poggio Imperiale (11 Km), Apricena e San Nicandro Garganico a 14 km. Una scossa sì di lievi intensità ma piuttosto profonda che ha causato la paura di molti residenti locali e turisti che si trovavano lì per le vacanze.

Epicentro già citato
L’epicentro localizzato dall’INGV è lo stesso in cui lo scorso 14 marzo è stata individuata un’altra scossa di terremoto con magnitudo pari a 2.4. Inoltre, dal 12 giugno scorso (quindi poco più di un mese) è anche ricominciato lo sciame sismico. Questa scossa di terremoto di giovedì 17 luglio è stata percepita in modo distinto a Lesina e nella sua Marina.
Secondo i dati dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, l’ultimo sisma della zona interessata con magnitudo superiore a 2.0 era stato registrato e documentato nella notte del 13 luglio scorso. Per il momento, il totale delle scosse di terremoto con magnitudo superiore a 2.0 registrate in Capitanata dall’inizio di questo 2025 sono 75. L’Italia che trema è un fattore di grande preoccupazione sia per i cittadini che per i maggiori esperti che, però, cercano sempre di mantare la calma senza dare troppi allarmismi. In ogni caso, la situazione sismica della penisola è costantemente monitorata dall’INGV.