Lady Gaga torna in acqua: la tartaruga pescata per sbaglio viene rimessa in mare dopo un anno di cure

Tartaruga marina

Tartaruga (pexels) - terranauta.it

Dopo 365 giorni di cure mediche, la tartaruga ribattezzata Lady Gaga è finalmente libera di tornare in mare.

Il tardo pomeriggio di martedì 15 luglio è stato teatro di un avvenimento non troppo comune ma molto utile sotto diversi punti di vista.

L’evento ha riguardato Lady Gaga, una tartaruga marina comune (nota anche come caretta) che è stata rilasciata in mare dopo più di un anno di cure.

Il rilascio è accaduto nella spiaggia di Porto Palma, nel territorio di Arbus (provincia del Medio Campidano, in Sardegna).

Lady Gaga è un esemplare di femmina adulta di tartaruga marina di circa 40 anni, lunga 81 centimetri e dal peso pari a 56 chilogrammi. Dopo oltre un anno di cure mediche e di riabilitazione, l’animale è potuto tornare nuovamente in mare.

Perché le cure sono durate più di un anno

Secondo quanto riportato dal sito cagliaritoday.it, un pescatore professionista aveva catturato per sbaglio questa tartaruga nello stagno di Marceddi (frazione del comune di Terralba, in Sardegna) nel marzo del 2024. Non appena si era accorto dell’errore, l’uomo ha immediatamente contattato i soccorsi e la tartaruga è stata affidata alle cure del Centro di Recupero del Sinis (CReS).

Qui, diversi biologi e veterinari hanno accudito la tartaruga studiandola e monitorandola per più di un anno. Durante il corso della sua degenza, i tecnici del CReS hanno anche analizzato i rifiuti ingeriti dall’esemplare scoprendo una dura realtà. All’interno dell’apparato digerente della creatura marina c’erano tracce di materiale plastico.

Rilascio in mare
Ritorno alle acque dopo più di un anno di cure (pexels) – terranauta.it

L’epilogo positivo ma con una morale seria

Questa scoperta ha confermato ancora una volta la pericolosità del fenomeno chiamato Marine Litter, vale a dire l’inquinamento marino da plastica che rappresenta una delle piaghe peggiori per la sopravvivenza delle tartarughe di mare. Il materiale plastico minaccia gravemente la vita di questi animali, soprattutto intaccando la loro alimentazione.

Come si legge sul sito cagliaritoday.it, i biologi e i veterani del CReS hanno spiegato che le tartarughe marine molto spesso scambiano i sacchetti e i frammenti di plastica per meduse. Queste ultime sono una delle loro prede naturali e mangiando plastica al posto loro, la salute delle tartarughe è altamente compromessa. Prima del rilascio di martedì scorso, Lady Gaga è stata dotata di un GPS per poterne seguire gli spostamenti e monitorare la sua dieta. Il rilascio in mare è stato accompagnato da adulti e bambini per poter ricordare come la salvaguardia del nostro pianeta sia fondamentale per le creature più fragili come le tartarughe. Ma anche come tutti gli altri esseri viventi.