Serio rischio di siccità: panico in una regione italiana | Le previsioni non lasciano dubbi

Basilicata - spiaggia ombrelloni mare montagna - pexels - terranauta

Basilicata - spiaggia ombrelloni mare montagna - pexels - terranauta

Attenzione, nuovo allarme nel nostro territorio. Divampa un ennesimo e terrificante dramma naturale e ambientale e tutti siamo coinvolti. Scoppia un terrificante e serio rischio di siccità: ed è subito panico.

In una specifica e amatissima regione italiana la paura sta crescendo a dismisura, di recente, dopo il proliferare degli effetti drammatici della crisi.

Una crisi di natura… naturale, per appunto, o per meglio (anzi, peggio) dire, come conseguenza di alcuni fenomeni che impattano sulla natura.

Fenomeni che stanno producendo uno dei drammi ambientali (e dunque anche sociali) peggiori con cui poter e dover fare i conti, giorno dopo giorno.

Come annunciato in apertura, stiamo parlando dell’avanzare e proliferare della siccità, che sta mettendo letteralmente in ginocchio in intero territorio.

Ecco la Regione divorata dalla siccità

Una intera Regione che sembra essere finita nella morsa della siccità con una rapidità e una pericolosità impressionanti. Letteralmente divorata dalla siccità, questa zona – bellissima, ammirata, invidiata in tutto il mondo – che è luogo turistico tra i più apprezzati d’Italia (e di certo a noi non mancano luoghi iconici sul fronte turistico) è ormai a rischio enorme sul fronte della siccità.

Le previsioni non lasciano dubbi: la paura, per chi ci vive, è naturalmente molto più alta e tesa rispetto a chi ci viene in vacanza che, tuttavia, si trova coinvolto – e in tutti i modi in cui lo si può immaginare – in quadro fosco e minaccioso. La siccità è evidente sotto gli occhi di tutti in questo territorio che tutti dovremmo contribuire a preservare. Di quale si tratta, è presto detto.

Basilicata - scorcio montagna luci accese paesaggio case - pexels - terranauta
Basilicata – scorcio montagna luci accese paesaggio case – pexels – terranauta

Ecco dove imperversa la siccità

Stiamo parlando della meravigliosa Basilicata. Sì, uno dei fiori all’occhiello della nostra Italia, si trova minacciata dalla siccità incombente, perdurante, indubitabile. Dopo lo stop all’estate momentaneo, che ha portato un po’ di pioggia e un leggero calo delle temperature nei giorni scorsi, ecco ritornare la morsa dell’afa e valori termici oltre i livelli di guardia.

Temperatura intorno o addirittura sopra i 40 gradi e il rischio di incendi incombente: stagione calda, siccitosa, e l’impatto degli umani a farsi sentire, negativo purtroppo. Chi per ingenuità o distrazione, chi per colpa e chi addirittura per dolo: molte persone provocano incendi che distruggono boschi, pinete, e rendono molto più ampio il rischio di devastazione dei territori più belli della Regione, con rischi naturalmente per l’agricoltura, per i residenti, per gli equilibri dell’ecosistema del territorio e per la preservazione di specie faunistiche e floristiche.