Vulcani, lo scioglimento dei ghiacciai ne risveglierebbe a centinaia: futuro incerto e pericoloso

Scioglimento dei ghiacci (pexels) - terranauta.it
Le temperature sempre più elevate fanno liquefare i ghiacciai che a loro volta fanno riemergere diversi vulcani.
L’effetto serra ha provocato un innalzamento delle temperature in questi ultimi decenni, ma ha anche causato lo scioglimento dei ghiacciai.
Questo fenomeno è pericolosi su più fronti, soprattutto per la sopravvivenza di alcune specie di animali. Tuttavia adesso si è scoperto anche un altro problema legato allo scioglimento dei ghiacci.
Secondo quanto riportato dal sito ansa.it, nel momento in cui i ghiacciai si sciolgono possono emergere centinaia di vulcani che fino ad ora erano rimasti seppelliti nella neve e nel ghiaccio.
Il riemergere di questi vecchi vulcani dai ghiacciai potrebbe causare delle forti eruzioni esplosive che andrebbero a cambiare anche il clima dell’intero pianeta.
La ricerca
Queste informazioni sono state rinvenute da uno studio condotto su sei vulcani delle ande cilene dall’americana University of Wisconsin e Madison. I risultati sono stati poi presentati a Praga durante uno dei più importanti appuntamenti internazionali dedicati alla geofisica, vale a dire la conferenza Goldschmidt. Già negli anni ’70 in Islanda era stata osservata la connessione tra lo scioglimento dei ghiacci e la riattivazioni di alcuni vulcani.
Nella ricerca sopracitata, condotta con l’ausilio delle Università della California a Los Angeles, di quella di Lehigh University e del Dickinson College, sono state utilizzate tecniche di analisi come, ad esempio, la datazione all’argon e l’analisi dei cristalli nelle rocce eruttive. Lavorando in questo modo, il gruppo di ricercatori guidati da Pablo Moreno-Yaeger ha ricostruito il modus operandi della pressione dei ghiacci e dei suoi effetti sul magma.

Le conseguenze
Nel momento in cui l’Era glaciale è terminata e i ghiacci si sono sciolti in modo rapido, la crosta terrestre si è rilassata e i gas del magma fino ad allora compressi si sono espansi, innescando eruzioni esplosive. Quando i ghiacciai si sciolgono, le eruzioni vulcaniche tendono ad essere più violente e frequenti, come ha spiegato Moreno-Yaeger. Questo preciso fenomeno sta accadendo in Russia, in Antartide, in Nuova Zelanda e nel Nord America. Inoltre, gli esperti hanno notato che l’aumento dell’attività dei vulcani potrebbe avere un impatto significativo anche sul clima.
Nel dettaglio, le eruzioni vulcaniche rilasciano minuscole particelle gassose (dette aerosol) che possono raffreddare temporaneamente il pianeta. Tuttavia, con il passare del tempo l’effetto cumulativo di molte eruzioni può contribuire al riscaldamento globale a lungo termine per via dell’accumulo di gas serra. Tutto questo crea un circolo vizioso e, come spiega Moreno-Yaeger,: “Lo scioglimento dei ghiacciai innesca eruzioni che, a loro volta, potrebbero contribuire a un ulteriore riscaldamento e scioglimento”.