Sposalizio del Mare, Pisa celebra il suo legame millenario con il suo mare | Un rapporto che dura nel tempo

Sodalizio del Mare (instagram stilepisano) - terranauta.it
La città toscana festeggia il suo rapporto duraturo con il suo mare che va avanti da millenni. Le celebrazioni dello Sposalizio del Mare.
Dal 2008, la città di Pisa celebra lo Sposalizio del Mare. Si tratta di una processione dedicata al rapporto millennario che hanno la città e il mare.
Secondo quanto riportato dal sito pisanews.net, le celebrazioni di questo 2025 sono state organizzate dalla Compagnia dello StilePisano, in collaborazione con la Compagnia di Calci e l’Associazione degli Amici di Pisa.
Inoltre, da quest’anno ha partecipato all’organizzazione dell’evento anche l’Associazione Il Calamo. Stando agli studi dello storico pisano Emilio Tolaini, lo Sposalizio del Mare ha origini medievali e questa ricorrenza veniva celebrata ogni 6 luglio.
L’evento veniva festeggiato dopo la Processione del Sangue di San Pietro e queste celebrazioni rappresentavano (e lo fanno tutt’oggi) un omaggio alle glorie marinare della Repubblica di Pisa.
La tradizione
Come riportato dal sito pisanews.net e come testimoniato anche dallo studioso Tolaini, la tradizione prevedeva che una “barca tutta ornata d’oro, accompagnata da cento galee” solcasse l’Arno verso il mare, trasportando Madonna Pisa, una giovane vestita “come gran reìna” simbolo della città.
Alla presenza delle più alte autorità civili e religiose, la ragazza doveva gettare in acqua un anello come simbolo del legame indissolubile tra Pisa e il mare. Questo si traduceva in un rituale che rievoca la Desponsatio Maris (promessa matrimoniale del mare), cerimonia celebrata anche in altre città marinare.

L’evento nel 2025
Nel 2025 le cose non sono poi cambiate molto, perché anche quest’anno un battello è partito da Scalo Roncioni per solcare le acque del fiume Arno e raggiungere il mare. Proprio in prossimità dello sbocco in mare, una bambina ha rappresentato il fulcro della celebrazione lanciando in acqua in anello appositamente realizzato per l’occasione. Il 6 luglio resta la vera data storica di questo festeggiamento che celebra l’unione profonda tra Pisa e il mare. Un legame che va avanti da millenni e che ogni anno si rinnova per non dimenticare le tradizioni e le radici di questa Repubblica Marinara toscana.
Durante il viaggio in battello sul fiume si possono ascoltare i racconti legati ai palazzi che si affacciano sui lungarni e i porti fluviali scoprendo storie e segreti millenari. Un momento per rievocare la storia medievale, rafforzare la memoria e portare avanti le tradizioni legate allo Sposalizio del Mare. La celebrazione è stata impreziosita anche dalla Compagnia dei Balestrieri di Porta San Marco, che ha rievocato le imprese degli eroici balestrieri della Repubblica.