Il più grande tunnel sottomarino esiste e si trova proprio in Italia: addio traffico all’ora di punta | Chi ci vive è davvero fortunato

Tunnel subacqueo (pexels.com) - terranauta.it

Tunnel subacqueo (pexels.com) - terranauta.it

Autostrada intasata? Altro che GRA, prendi subito il tunnel sott’acqua e arrivi in un attimo: sta proprio in Italia.

Alcune infrastrutture italiane funzionano benissimo e i cittadini sono più che grati di averle a disposizione.

Certe strade, invece, in alcune città sembra non facciano altro che intasarsi e rendere la vita dei cittadini davvero complicata.

Non tutti sanno, però, che è proprio nel nostro Paese che si troverà a breve il più grande tunnel sottomarino.

I lavori per la costruzioni hanno già avuto inizio: ecco dove si trova e qual è la sua funzione.

Il trasporto via terra è ormai obsoleto, al via quello ‘sotto’ terra

Il cuore del progetto è la città di Genova, che sarà location per la realizzazione di un tunnel con un diametro di 16 metri che aiuterà a smaltire il traffico cittadino. Si tratta del tunnel che avrà il primato di essere il tunnel più grande d’Europa, una bella soddisfazione per l’Italia. Costruzioni simili, comunque, richiedono l’impiego di tecnologie, in alcuni casi anche piuttosto avanzate. Anche per questo motivo certe costruzioni che potevano risultare utili anche anni fa sono state ritardate, oltre, ovviamente, al solito ostacolo dei costi di realizzazione.

La lunghezza del tunnel sarà di 3,4 chilometri e attraverserà una parte di città davvero congestionata, specie in alcuni orari: partirà dal quartiere di San Benigno e giungerà a Viale Brigate Partigiane. Consterà di due gallerie, ognuna per un senso di marcia, e ciascuna formata da ben tre corsie incluse quelle di emergenza. Le prime fasi del cantiere, come riportato anche dal sito marinecue.it, sono intese per la preparazione dell’area di lavoro. Il lavori hanno avuto inizio a marco 2024. Ecco quanto sarà in profondità il tunnel.

tunnel subacqueo (pexels.com) - terranauta.it
tunnel subacqueo (pexels.com) – terranauta.it

Tunnel sottomarino, a breve sarà in Italia il più grande, zero traffico in superficie

Oltre a quello di ridurre il traffico cittadino, la costruzione del tunnel subacqueo ha anche altri tipi di scopi. Ad esempio, una delle conseguenze della sua costruzione sarebbe un minor quantitativo di emissioni prodotte dalle automobili in fila. Inoltre, la costruzione di una infrastruttura simile impiegherà molta manodopera, si spera, locale.

Siamo ancora piuttosto lontani dalla ultimazione dei lavori, visto che la loro fine è prevista tra circa 6 anni. Si tratta, comunque di un periodo di tempo per cui vale la pena attendere, visto che la viabilità di Genova, si è calcolato, ne uscirà completamente trasformata, e in senso positivo. Stando alle carte in tavola, tutti dovrebbero beneficiare dalla costruzione di questa nuova infrastruttura.