Pazzesco avvistamento in Italia: si tratta di un Mammut | Sta benissimo, gli manca solo una zanna

mammut - pexels - terranauta
Pazzesco avvistamento in Italia: si tratta di un Mammut. Tutto vero, e tutto documentato. nella totale incredulità dei presenti, e perfino degli scienziati. Come mai? Per una semplice ragione: per l’evidenza dei fatti, e per come il Mammut è stato trovato.
Infatti, sta benissimo: sì, esatto, sta davvero benissimo. Gli manca solo una zanna: dettaglio ‘trascurabile’, almeno in parte, visto l’insieme, vista la ‘portata‘.
E quando parliamo di portata, lo facciamo nella doppia veste: da un lato, proprio quella del volume, della massa monumentale dello speciale animale.
Dall’altra, si intende proprio la portata eccezionale, formidabile e per alcuni in definitiva anche incredibile della scoperta, del ritrovamento.
E in effetti sì: fa scalpore e stupore il fatto che sia stato trovato, e che stia benissimo, e che tutto questo sia capitato per di più proprio nel nostro territorio, in Italia.
Mammut in Italia: e sta pure benissimo
Metti che ti aggiri per il territorio del Bel Paese e ad un certo punto di trovi di fronte un voluminoso e straordinario pachiderma. Ma no, non è un elefante. Sembra ma non lo è: è un mammut, e sta pure benissimo. L’animale ‘estinto’ per ‘eccellenza’ è davanti ai tuoi occhi, e tutto questo succede in Italia. E poi, la scoperta diventa ancor più di valore, e planetaria, proprio per questo aspetto.
Ovvero, lo stato di salute in cui si trova l’animale. Ovviamente, badiamo bene, le cose vanno dette e poi anche colte e interpretata per quelle che sono, senza esagerazioni né voli pindarici. Vale a dire che sì, certo, indubbiamente il mammut ritrovato sta benissimo: ma il ‘benissimo’ è inteso in un senso di ‘completezza’, non di saluta in quanto tale. Non di vita in quanto tale.

Ecco la formidabile vicenda del Mammut italiano
Ovvero, sta benissimo nel senso che lo hanno ritrovato tutto intero. Tutto risale al 1954, quando presso L’Aquila, dagli operai stavano lavorando come sempre nello scavare un pozzo in una cava di argilla. Poi la trivella trova qualcosa di duro, e non è roccia. Ecco cosa viene fuori. La scoperta sensazionale che lascia italiani, europei e esperti di tutto il mondo a bocca spalancata.
Eccolo, è lo scheletro enorme, alto quattro metri, di un Mammuthus meridionalis, un gigante che visse la bellezza di 1.3 milioni di anni fa. Un ritrovamento di importanza storica, epocale, unica, visto che è uno degli esemplari più completi mai trovati nel vecchio continente. E lo hanno trovato proprio qui da noi.