Parola chiave cercata scambio
Dopo aver parlato di Natale e dei consumi che questa ricorrenza prova sempre ad aumentare, è ora il momento di fare i conti con tutto ciò che si è speso (in cibo, regali, vacanze) e con tutto ciò che si è ricevuto ma che, in molti, troppi casi, non si aveva nessun desiderio di avere, o di cui non si aveva alcun bisogno.
di Andrea Bertaglio - 13/1/10
Rispetto al passato lo scenario ed i mezzi sono cambiati, eppure lo scambio è ancora possibile. Lo dimostrano i piccoli gruppi di economia solidale, gli ecovillaggi ed i numerosi movimenti volti a incrementare e migliorare i rapporti tra gli individui. Vediamo qualche esempio…
di Giulia Dal Tio - 6/1/10
Dono, reciprocità, convivialità. Oltre alla cosiddetta “economia alternativa” di stampo tedesco, operano da anni in diverse città mitteleuropee i cosiddetti “Freeshop”, negozi nei quali si può prendere o portare ciò che si vuole senza pagare nulla, e nei quali si cerca di organizzare momenti di scambio e di convivialità.
di Andrea Bertaglio - 3/1/10
Sembra che lo scambio, la solidarietà, il riuso e le buone pratiche in generale siano diventate di gran moda, tanto da ricevere l'attenzione di una rivista di mode e tendenze. Un controsenso? Uno snaturamento? O forse l'opportunità per un nuovo inizio?
di Francesco Bevilacqua - 14/12/09
Nasce a Torino Rizomi progetto spontaneo di supporto, ricerca e avviamento all'agricoltura urbana ed alla ricostruzione di percorsi relazionali e conviviali attraverso l'autoproduzione alimentare.
RIZOMI, semi per un'evoluzione.
di Nicola Savio - 29/10/09
Grazie al sito ideato e gestito da Domenico Barranca è possibile donare, scambiare e prestare oggetti, liberandoci di ciò che a noi non serve più, ma che potrebbe essere utile ad altri. Lo abbiamo intervistato per farci raccontare quali sono state le motivazioni che lo hanno spinto a realizzare un “luogo virtuale” in cui potersi incontrare per contribuire a salvare il pianeta.
di Salvina Elisa Cutuli - 3/12/08