Parola chiave cercata allevamenti
Adottare in tempi brevi un Piano operativo nazionale per la produzione di proteine vegetali, ricorrendo anche alla disponibilità di terreni demaniali e delle superfici incolte o abbandonate. È questa la strada da percorrere per Cia e Vas per limitare la dipendenza per l’importazione di mais e soia biotech, garantendo così la sicurezza dei consumatori.
di Daniela Sciarra - 18/5/10
Entro il 2050 i consumi mondiali di carne raddoppieranno con conseguenze a livello planetario per l'uomo e l'ambiente. Diminuire o azzerare il consumo di cibi animali non è più quindi solo una questione ideologica, ma una scelta di buon senso.
di Andrea Boretti - 17/3/10
L’uomo ritiene, con la presunzione di non essere smentito, di poter disporre a suo uso, abuso e consumo della natura e dei suoi abitanti pennuti, pinnati, quadrupedi e quadrumani. Laboratori, circhi, zoo, allevamenti sono la frontiera (dis)umana al progresso della scienza, al divertimento, alla produzione sfrenata.
di Romina Arena - 26/10/09
Nel 2048 potrebbero non esserci più pesci da mangiare. Un progressivo declino causato dalla crescita, quella che che si maschera da progresso, ma che invece, nelle parole di Vandana Shiva, dissimula in realtà la creazione della penuria.
di Romina Arena - 3/9/09
Influenza suina, contagi, pandemie, milioni di vaccini, governi, oms, tamiflu, contagi, Messico, aerei, trasporti, percentuali... Tutti parlano della nuova influenza, ma si fatica a capire cosa stia esattamente accadendo. Proviamo a fare un po' di chiarezza con un articolo del Dottor Eugenio Serravalle.
di Redazione - 22/7/09
“Il panico globale legato a una presunta pandemia dovuta alla trasmissione tra umani della ‘influenza suina’ si sta rivelando un’operazione di massa di terrorismo psicologico, le cui uniche beneficiarie sono poche multinazionali farmaceutiche, che hanno i diritti sui cosiddetti medicinali ‘antivirali’.(…) I perdenti sono, di contro, tutti gli altri membri dell’umanità.”
di F. William Engdahl - 19/5/09
Se dovessimo credere alle notizie riportate dai media internazionali il mondo sarebbe a rischio di una nuova influenza mortale.Secondo i resoconti giornalistici, dopo solo poche settimane, si pensa che circa 150 morti siano state causate da questo potentissimo virus letale per l’uomo nel solo Messico. Vengono segnalati casi ovunque, dal Canada alla Spagna. L’unico piccolo dettaglio è che tutta questa storia si basa in grande parte su menzogne, montature e falsificazioni delle possibili vere cause delle morti messicane.
di F. William Engdahl - 7/5/09
Quanta morbidezza è racchiusa in un piumino d’oca? Tanta, lo pensano tutti. Quanta sofferenza, però, si nasconde dietro quello stesso piumino? La soffice imbottitura cela un dolore indicibile: quello delle oche che, per realizzare quella trapunta, sono state spennate vive e senza anestesia. A noi consumatori non resta che scegliere se continuare ad essere complici di questo crudele mercato oppure boicottare tutti i prodotti insanguinati ed intrisi di immoralità.
di Giovanna Di Stefano - 3/5/09
Dopo il morbo mucca pazza e la più recente aviaria, un’altra influenza ha risucchiato l’umanità in un vortice di panico: la febbre suina. Prima di cadere nella spirale della paura è bene fare alcune importanti riflessioni che possano aiutare a comprendere quello che sta accadendo.
di Valerio Pignatta - 30/4/09
Uno studio recente dimostra che i pesci ricordano fino a cinque mesi. Le gabbie per l’allevamento potrebbero non essere più necessarie. Questa nuova prospettiva di allevamento sostenibile potrebbe favorire il ripopolamento degli oceani.
di Elisabeth Zoja - 12/1/09
L’industria intensiva della carne affama i paesi in via di sviluppo, e su scala mondiale determina degli effetti che, a medio-termine, saranno catastrofici per tutti i paesi, industrializzati o meno. Dobbiamo privarcene completamente?
di Rachele Malavasi - 13/8/08