HOME 
CURA DEL CORPO - CURA DELLO SPIRITO - CURA DEL PIANETA - ALIMENTAZIONE - MODA - ESTETICA - VIAGGI - CORSI E SEMINARI - FIERE E CONGRESSI
 VIDEO 
L'ORTO BOTANICO - 100 PAROLE SU - NON SOLO RECENSIONI - GUARIGIONE COME CRESCITA - ANGOLO DELLA PSICOLOGA -DOSSIER-
per Titolo/Descrizione/Autore Contenuto Articoli
Archivio 


 
Pagina 1 di 1
MEDEA
Al teatro dell’Elfo a Milano, uno spettacolo Elio De Capitani, con Cristina Crippa, Francesca Breschi, Fabiano Fantini, Cristian Maria Giammarini, scene e costumi di Carlo Sala, musiche di Francesca Breschi, video di Francesco Frongia, luci di Nando Frigerio, suono di Jean-Christophe Potvin e collaborazione drammaturgia di Peter Kammerer. Una produzione TEATRIDITHALIA.

Damiano Cristilli

Esiste un luogo dove si può mettere in scena un autore lucido e magmatico come Muller, il teatro dell' Elfo.
Capace di contenere tutta la tensione che questo dramma in tre atti sprigiona, sanguinario e sanguinante di parole pesanti che hanno la capacità di prendere lo spettatore e non lasciarlo più, fino alla fine.

Una scena enorme, una palude, uno stagno con rive coperte di foglie, alberi, una parete metallica illuminata da neon tremolanti, delle amache dove dormono i figli di Medea, un'armatura in pezzi sullo sfondo, questa è la scena ideata da Carlo Sala, efficace per acuire il senso di straniamento che la storia porta con sé.

Heiner Muller è considerato l'erede eretico ( e post moderno) di Bertol Brecht e come lui diresse il Berliner Ensemble.
La sua è una visione lucida, paradossale e fatalista della storia, tanto che fu accusato di cinismo dai suoi contemporanei a causa della collaborazione con la Stasi, la polizia segreta della RDT.

Cosciente del destino apocalittico della società occidentale considerata incapace di creare un futuro concreto e con un passato ingombro di delitti e sangue, insofferente verso il quotidiano è stato capace di riportare in scena lo straniamento brechtiano grazie al rifiuto del reale e alla genesi di un' altra dimensione.

Questa pièce ci sorprende per la sua inquietante attualità, è stata rappresentata per la prima volta nel 1983 a Bochum, ma nasce dall’assemblaggio di materiali composti in momenti lontani tra loro. Riva abbandonata fu scritta trent’anni prima della sua andata in scena, Materiale per Medea circa quindici anni prima; solo Paesaggio con Argonauti venne composto per l'occasione.

Il tutto si è saldato in un’opera che ha una forza unica, forse proprio grazie a questa strana genesi che non la cristallizza in un tempo di cronaca, ma la dilata in un tempo storico fino a noi.
È centrale in questa rilettura del mito di Giasone, della spedizione degli Argonauti e della tragedia di Medea, accanto al tema del tradimento, quello della guerra di conquista.

Seguendo questa traccia nello spettacolo di Elio De Capitani le guerre di ieri e di oggi si materializzano nell’inusuale paesaggio scenografico e riecheggiano nelle suggestioni di una fitta colonna sonora. Il canto ancestrale di Francesca Breschi richiama Medea, interpretata da Cristina Crippa; la maga ripete riti di vendetta, lottando con Giasone, che si sdoppia nelle interpretazioni di Cristian Giammarini e Fabiano Fantini. Immagini di infiniti soldati di infinite epoche popolano i video di Francesco Frongia.



(18/06/2007) - SCRIVI ALL'AUTORE


Amare l'arte è benessere

  
  
 
  invia articolo per e-mail stampa l'articolo