HOME 
CURA DEL CORPO - CURA DELLO SPIRITO - CURA DEL PIANETA - ALIMENTAZIONE - MODA - ESTETICA - VIAGGI - CORSI E SEMINARI - FIERE E CONGRESSI
 VIDEO 
L'ORTO BOTANICO - 100 PAROLE SU - NON SOLO RECENSIONI - GUARIGIONE COME CRESCITA - ANGOLO DELLA PSICOLOGA -DOSSIER-
per Titolo/Descrizione/Autore Contenuto Articoli
ARCHIVIO 

 
Pagina 1 di 2
GIACCHE, CRAVATTE E TANTA INCOMUNICABILITA'
QUESTA E’ L’ITALIA

Nell’era della comunicazione, comprendere informazioni, nel nostro paese, è un’impresa sempre più difficile. Tutto è perfettamente formale. Una forma plastica, rigida, grigia, bidimensionale.

Daniel Tarozzi

Mi invitano ad un convegno su un tema a me molto caro (non lo specifichiamo, perché non è importante. La situazione qui descritta è quella standard in questo tipo di contesti). Mi presento puntuale ,entro nella sala conferenze, mi siedo. Di fronte a me, seduti dietro una lunga scrivania, cinque importanti “esperti” (4 uomini e una donna) in camicia e giacca (anche la donna). Tre uomini su quattro portano una cravatta.

Il tema, pur interessante, è trattato in maniera molto ostica. Anche l’ambiente è ostico: intorno a me, una sala “fredda”, con le pareti spoglie, la luce verdognola. Su uno schermo, dietro i partecipanti, vengono proiettate le immagini mosse dei loro primi piani, ingigantiti a dismisura.

Cerco di seguire, ma la mia attenzione è vaga. Comincio a sbadigliare, mi guardo intorno, leggo gli appunti. Il pubblico è silenzioso. Ascolta o finge di ascoltare. Non interviene, non reagisce.

L’esperto snocciola dati, afferma concetti. Quando riesco a seguire, mi rendo conto che l’argomento mi interessa moltissimo, ma è veramente dura non distrarsi. Il relatore di turno porta avanti il suo monologo con tono piatto. Vengono utilizzati termini tecnici, un gergo specialistico (che diavolo è un “filare”?), eppure dovremmo trovarci in uno spazio e in un momento di “divulgazione”, con molti giornalisti invitati a partecipare.

A un certo punto, vengo colto da una sorta di claustrofobia esistenziale. Vorrei alzarmi e urlare.
Perché hanno tutti la giacca? Un elemento così comune e diffuso come la giacca si trasforma dentro di me in un simbolo delle mura di incomunicabilità che giorno dopo giorno sono state innalzate nella nostra società. Una volta, la gente veniva “tenuta” nell’ignoranza. Oggi, si è diffusa l’alfabetizzazione e allora si sono inventati nuovi modi di reprimere la diffusione delle idee, della conoscenza, della coscienza.

Chi è stato e perché? Che significa? Perché è sconveniente presentarsi in tv, in parlamento o a una conferenza con un elegante maglione o una felpa colorata?
Perché la scienza, la cultura, la politica, devono essere “pallose”, fredde, asettiche?
Perché non si tollera l’utilizzo di abbigliamento casual in situazioni pubbliche, ma si ammette la presenza di pregiudicati in parlamento? Negli studi televisivi, così come nelle aule parlamentari si accetta serenamente la volgarità dell’animo, ma non il colore, non l’originalità, non l’“umanità”.

E tutto questo, nella “vecchia Europa”, culla della cultura e della conoscenza umana…

Non sono certo un filo-americano. Critico, ho criticato e sempre criticherò molti aspetti del modo di vivere e di pensare USA, dall’aver commercializzato tutto, ad alcune politiche criminali.

Ma negli Stati Uniti, se vogliono comunicare qualcosa, si sforzano di farlo veramente. Anche col rischio di sforare in eccessi imbarazzanti e in un’“infotaiment” (l’incontro tra informazione e intrattenimento), che spesso è più “taiment” che “info”. Ma almeno ci provano!

Da noi, invece, tutto è paludato, ostico, incomprensibile. Le persone vengono spinte lontano dalle informazioni, dai dibattiti (il dibattito no!), dagli approfondimenti, dritti verso il vuoto totale dei reality sempre più irreali, dei varietà sempre meno vari, delle pupe sempre più finte e dei secchioni sempre più sfigati.


L'immagine è tratta dalla campagna "Human Condition", a cura di Anur Hadziomerspahic, importante designer bosniaco.


  
1 | 2
 
  invia articolo per e-mail stampa l'articolo