Biohazard

Grandi infrastrutture di crisi

Come sempre è accaduto, di fronte alla crisi economica il nostro governo reagisce promettendo la costruzione di grandi infrastrutture. Il più delle volte queste restano irrealizzate, ma intanto si spendono milioni di euro, si devastano pezzi di territorio e si aumenta il debito pubblico. Senza nemmeno ottenere vantaggi strutturali sul piano dell'occupazione.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Marco Cedolin

Il ponte sullo stretto
Il ponte sullo stretto di Messina è una delle grandi infrastrutture promesse da Berlusconi per superare la crisi
Posti di fronte alle conseguenze determinate dalla crisi economica che sta generando una sempre più pesante recessione, il crollo dell’occupazione ed il ridimensionamento dei fatturati delle imprese, tutti i governi, simili ai cerusici di un tempo, stanno tentando di spacciare come miracolosi una serie di rimedi che anziché salvare il “paziente” potrebbero sortire come unica conseguenza quella di aggravare ulteriormente lo stato della malattia.

Unitamente al finanziamento (spesso a fondo perduto) di banche ed aziende private, attraverso cospicue iniezioni di denaro pubblico direttamente nelle loro casse, un’altra delle “cure” maggiormente gradita tanto alla politica quanto all’imprenditoria sembra essere costituita dall’investimento di enormi quantità di denaro dei contribuenti nella costruzione di grandi infrastrutture.

In Italia, Silvio Berlusconi, impegnato lo scorso 9 febbraio nell’inaugurazione del passante di Mestre, ha promesso uno stanziamento per la costruzione di grandi opere pari a 16.6 miliardi di euro, facente parte di un investimento complessivo di 125 miliardi di euro che il governo intenderebbe stanziare per realizzare oltre 100 grandi infrastrutture.

Frecciarossa
Nuove tratte di TAV sono allo studio, mentre gran parte del terriotorio resta coperto da ferrovie sempre più inadeguate
Grandi opere che spaziano dal ponte sullo Stretto di Messina, ritenuto prioritario dal cavaliere, alla costruzione di nuove tratte TAV, di nuove autostrade, centrali nucleari, rigassificatori, centrali a carbone e turbogas, inceneritori e molte altre infrastrutture cementizie. Lo scopo dell’investimento, oltre alla riduzione del gap che ci separerebbe dagli altri paesi europei, sarebbe nelle intenzioni quello di risollevare le sorti della disastrata economia italiana e creare nuova occupazione per fare fronte alla continua emorragia di posti di lavoro.

Non si può naturalmente evitare di domandarsi in funzione di quale cortocircuito logico si arrivi a ritenere che la decisione di destinare una così ingente quantità di risorse economiche pubbliche (con il conseguente appesantimento del debito pubblico del paese) alla costruzione di grandi infrastrutture di dubbia utilità, possa costituire un elemento in grado di rilanciare la nostra economia.

Tanto meno alla luce delle ultime manovre finanziarie che hanno “tagliato” i finanziamenti a settori nevralgici e ad alta incidenza occupazionale come la salute e l’istruzione. Occupazione e grandi opere non sono infatti mai state in sintonia, dal momento che i miliardi investiti in grandi infrastrutture risultano in assoluto quelli in grado d’ingenerare la minore ricaduta in termini occupazionali.

A questo riguardo, ritengo oltremodo interessante osservare l’opinione del prof. Marco Ponti¹, esperto di fama mondiale che certo non può essere tacciato di simpatie ambientaliste o posizioni di contrarietà nei confronti del progresso.

Marco Ponti
Il professor Marco Ponti esperto di economia dei trasporti
Vi riporto quindi uno stralcio di un'intervista al professore da me realizzata sul tema dell'alta velocità ferroviaria.

Professor Ponti i promotori dell’Alta velocità (sia pubblici che privati) affermano che la costruzione delle nuove tratte può costituire un volano in grado d’incrementare l’occupazione all’interno dei territori attraversati dai progetti. Davvero la costruzione di grandi infrastrutture, è in grado di creare “posti di lavoro” in ambito locale? E la prospettiva occupazionale le sembra in grado di giustificare l’investimento di decine di miliardi di euro di denaro pubblico in grandi infrastrutture come il TAV?

"Questo argomento appare davvero debolissimo. Si tratta di opere ad alta intensità di capitale, non di lavoro (basta visitare un cantiere della TAV). Ma soprattutto, il confronto va fatto con spesa pubblica in altri settori, per loro natura ad alta intensità di lavoro, come l’assistenza agli anziani, o il recupero edilizio ecc. Inoltre si tratta di occupazione temporanea, con forti picchi, che poi scompare alla chiusura dei cantieri, con tutte le conseguenze sociali che questo comporta. Il motivo vero sembra essere invece quello di trasferire soldi pubblici all’industria italiana, visto che negli appalti la concorrenza funziona pochissimo”.

Anche di fronte alla gravissima crisi economica che sta mettendo a repentaglio in primo luogo la sopravvivenza economica delle famiglie italiane, la politica si manifesta dunque totalmente incapace di operare qualsiasi riflessione avente per oggetto il modello di sviluppo della crescita infinita che ci ha condotti ormai ben oltre la soglia del baratro, preoccupandosi esclusivamente di sfruttare questa “opportunità” per elargire sotto svariate forme ogni genere di prebenda alla grande finanza e alla grande imprenditoria.

NOTE

¹ Marco Ponti insegna Economia dei trasporti, prima a Venezia, e da quattro anni al Politecnico di Milano. Ha svolto attività di consulenza per la Banca Mondiale, il ministero dei Trasporti, le Ferrovie dello Stato e il ministero del Tesoro. Ha partecipato come esperto all’elaborazione del primo e del secondo Piano Generale dei Trasporti. Svolge attività di ricerca nell’ambito dei modelli trasporti-territorio, di analisi di fattibilità economica e finanziaria dei progetti (versioni avanzate dell'analisi costi-benefici), regolazione economica e liberalizzazione del settore (tecniche di gara, regole di accesso alle infrastrutture ecc.) e di "public choice".

22 Febbraio 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PERCHÉ QUESTA RUBRICA
Biohazard significa pericolo di contaminazione biologica. Questa rubrica vuole difendere l'informazione dai virus che la contaminano e allo stesso tempo vuole contaminare come un virus positivo l'informazione dominante. Un luogo-non luogo, quindi, dove decontaminarsi dalle tossine del progresso. Dove l'uomo non lotti contro la natura, ma aspiri a costruire un rapporto simbiotico con l'ambiente, perchè quella è la sua casa ed il suo futuro.
RUBRICA A CURA DI...
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Grandi Opere

Le Grandi Opere sono il simbolo di un mondo antiquato, corrotto e cadente: sono superate e inutili per chi...
Continua...
T.A.V. in Val di Susa

Prefazione di Massimo Fini I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per...
Continua...
Un Programma Politico per la Decrescita

Il movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che...
Continua...
Il Ponte Insostenibile

Lo Stretto di Messina è uno dei luoghi più suggestivi, "una delle più importanti opere d'arte naturali" del...
Continua...
EBooks - Lo Stivale di Barabba

Anteprima ebook L'inevitabile esaurimento dei combustibili fossili impone una nuova pianificazione nei...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità