La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, indetta da Co.Mo.Do. (Confederazione per la mobilità dolce) e con la partecipazione di un nutrito gruppo di Associazioni (WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Società Geografica Italiana, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Aigae, Club Alpino Italiano, Ferrovie Turistiche Italiane e tante altre realtà nazionali e territoriali), ha i seguenti obiettivi:
- tramandare alle giovani generazioni il valore e l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile;
- promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle ferrovie italiane;
- spingere alla riattivazione, come ferrovie turistiche, delle piccole ferrovie soppresse o scarsamente esercitate;
- incentivare l’uso della ferrovia come vettore della mobilità dolce (Treno+Bici, Trenotrekking ecc.);
- stimolare il recupero delle ferrovie definitivamente abbandonate sottoforma di piste ciclopedonali.
Il programma completo degli eventi della Giornata nazionale è disponibile e continuamente aggiornato sul sito www.ferroviedimenticate.it alla pagina ‘Eventi’.
Per eventuali altre informazioni si può contattare l’indirizzo press@ferroviedimenticate.it
Da non dimenticare infine la Maratona di Turismo ferroviario sperimentale, evento collaterale alla Giornata nazionale (21-22 febbraio 2009). Un viaggio reportage di 48 ore da Milano a Roma, impiegando il maggior tempo possibile attraverso le linee ferroviarie secondarie d’Italia, organizzata da Co.Mo.Do. e dall’Associazione Viaggi Desueti, con un gruppo di giornalisti, fotografi e appassionati viaggiatori delle ferrovie locali e secondarie in genere. Con lo scopo di documentare lo stato di salute del nostro patrimonio ferroviario minore.
2 Febbraio 2009 - Scrivi un commento
Questa linea, panoramica e che passa attraverso numerose gallerie, è ora invasa da piante di ogni genere soprattutto alberi. Non c'è bisogno di commenti dato che la cosa si commenta da sè, mi pare evidente.