1 marzo 2009: una domenica di scoperta, ritmi lenti con le Ferrovie Dimenticate

Si rinnova l’appuntamento con la Giornata Nazionale della Ferrovie Dimenticate, indetta dalla Confederazione per la Mobilità Dolce. Domenica 1 marzo in tutta Italia si svolegeranno numerosi eventi per il rivalutare e riscoprire il nostro parimonio ferroviario.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Paolo Merlini

Camminare
La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate vuole l’uso della ferrovia come vettore della mobilità dolce (Treno+Bici, Trenotrekking ecc.)
Come un’onda lunga che viaggia su binari antichi, in Italia si festeggia il 1 marzo 2009, la Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate. Oltre 60 eventi si svolgeranno durante la giornata, dal Piemonte alla Sicilia, e tutti dedicati alla riscoperta del nostro patrimonio ferroviario: escursioni a piedi e in bicicletta su tratte ferroviarie in abbandono, viaggi con convogli speciali, visite guidate agli impianti, mostre fotografiche, presentazioni di libri, incontri e dibattiti ecc. Una kermesse turistico - culturale che avrà il suo preludio il 23 febbraio a Roma con un convegno intitolato “Paesaggio e Ferrovie”, organizzato da Co.Mo.Do, Italia Nostra, Società Geografica Italiana e Associazione Italiana Greenways.

La Giornata Nazionale delle Ferrovie Dimenticate, indetta da Co.Mo.Do. (Confederazione per la mobilità dolce) e con la partecipazione di un nutrito gruppo di Associazioni (WWF Italia, Legambiente, Italia Nostra, Touring Club Italiano, Società Geografica Italiana, Federazione Italiana Amici della Bicicletta, Aigae, Club Alpino Italiano, Ferrovie Turistiche Italiane e tante altre realtà nazionali e territoriali), ha i seguenti obiettivi:

- tramandare alle giovani generazioni il valore e l’importanza della ferrovia come mezzo di trasporto sostenibile;

- promuovere la conoscenza del patrimonio storico delle ferrovie italiane;

- spingere alla riattivazione, come ferrovie turistiche, delle piccole ferrovie soppresse o scarsamente esercitate;

- incentivare l’uso della ferrovia come vettore della mobilità dolce (Treno+Bici, Trenotrekking ecc.);

- stimolare il recupero delle ferrovie definitivamente abbandonate sottoforma di piste ciclopedonali.

Il programma completo degli eventi della Giornata nazionale è disponibile e continuamente aggiornato sul sito www.ferroviedimenticate.it alla pagina ‘Eventi’.

Per eventuali altre informazioni si può contattare l’indirizzo press@ferroviedimenticate.it

Da non dimenticare infine la Maratona di Turismo ferroviario sperimentale, evento collaterale alla Giornata nazionale (21-22 febbraio 2009). Un viaggio reportage di 48 ore da Milano a Roma, impiegando il maggior tempo possibile attraverso le linee ferroviarie secondarie d’Italia, organizzata da Co.Mo.Do. e dall’Associazione Viaggi Desueti, con un gruppo di giornalisti, fotografi e appassionati viaggiatori delle ferrovie locali e secondarie in genere. Con lo scopo di documentare lo stato di salute del nostro patrimonio ferroviario minore.

2 Febbraio 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Un lettore ha commentato questo articolo:
27/5/09 11:08, Fulvia Virili ha scritto:
C'è una bellissima linea ferroviaria in disuso da anni e completamente DIMENTICATA. Si tratta della Udine-Tarvisio nel tratto carnico e del tarvisiano. Si parlava tempo fa di trasformare i binari in pista per le biciclette e questo sarebbe stato bellissimo. Ma purtroppo pare che i costi siano notevoli e...il risultato renderebbe poco o nulla. Si preferisce sprecare il denaro pubblico in modo più politico.
Questa linea, panoramica e che passa attraverso numerose gallerie, è ora invasa da piante di ogni genere soprattutto alberi. Non c'è bisogno di commenti dato che la cosa si commenta da sè, mi pare evidente.
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
EBooks - Il Futuro dei Trasporti

Anteprima ebook L'inevitabile esaurimento dei combustibili fossili impone una nuova pianificazione nei...
Continua...
Manuale di Sopravvivenza alla Fine del Petrolio

Un'approfondita riflessione e un manuale ricco di suggerimenti e proposte concrete per modificare il...
Continua...
What's your country?

Dalla Liguria alla Grecia, dalla Turchia all'Iran, dal Pakistan all'India, dalla Thailandia al Laos, dal...
Continua...
Economia all'Idrogeno

Nonostante molti siano convinti che esista petrolio a sufficienza per il fabbisogno dei prossimi...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
LINK ESTERNI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità