Il museo “più ecologico del mondo” è in California

Un enorme tetto verde, ondulato come colline, copre l’Acquario, il Planetario e il Museo di Storia Naturale della California Academy of Sciences. Progettato dall’architetto Renzo Piano il nuovo edificio è balzato agli onori delle cronache come il museo più ecologico del mondo. Scopriamone il perché.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Claudia Pecoraro


Il tetto verde ondulato come colline, visto dall'alto, della California Academy of Sciences
Inaugurato a San Francisco lo scorso settembre, la nuova struttura si presenta come un flessuoso edificio di vetro ricoperto da una superficie ondulata di 10 mila metri quadrati rivestita di piante e fiori e intervallata qua e là da qualche oblò.

L’opera, costata circa 500 milioni di dollari (342 milioni di euro) e costruita in 10 anni, sembra esser cresciuta naturalmente dal suolo del Golden Gate Park. E lo stesso Renzo Piano, innamoratosi subito del progetto, ha confessato di aver passato ore e ore a osservare il parco californiano per riuscire a trovare un modo per integrare il nuovo museo.

Trasparenza ed integrazione con il vicino parco hanno quindi rappresentato un punto fermo su cui concepire un museo «visivamente e funzionalmente collegato al paesaggio naturale circostante, che solleva metaforicamente una porzione del parco per collocarvi sotto un edificio» spiega l’architetto genovese.

Il rispetto dell'ambiente è stato il principio ispiratore che ha guidato l’intera costruzione dell’edificio. la nuova sede dell’Accademia delle Scienze californiana è infatti il risultato di un attento studio che ha considerato gli aspetti fondamentali della progettazione sostenibile, divenendo una sorta di laboratorio per la dimostrazione di un possibile modo di costruire che non risulti dannoso per la Terra.

Innanzitutto, il 95% dei materiali degli edifici preesistenti, che sono stati demoliti, è stato riciclato e riutilizzato nel nuovo, così da ridurre notevolmente la quantità di materiale dismesso destinato alle discariche. La metà del legname da opera proviene da foreste gestite in modo sostenibile, mentre il 68% del materiale isolante, come quello di rivestimento delle pareti, è stato ricavato dal riciclaggio di vecchi blue jeans usati.

La peculiare struttura del tetto condiziona naturalmente la temperatura dei locali sottostanti e raccogliere circa 13 milioni di litri d’acqua piovana all'anno, che viene in gran parte riutilizzata dal museo.

Un grande lucernario sulla “coperta verde” si apre sulla piazza centrale attorno alla quale sono organizzate le diverse funzioni, mentre un sistema computerizzato permette di aprire e chiudere diversi lucernari più piccoli per permettere il passaggio della luce naturale all’interno ed agevolare la ventilazione naturale della brezza del Pacifico. Tutto ciò consente la quasi totale assenza di aria condizionata.

Inoltre, l’intero edificio è stato circondato da una sorta di baldacchino di vetro su cui sono state integrate delle celle fotovoltaiche, attraverso le quali l'edificio genera il 15 % dell'energia elettrica che consuma.

Quanto al museo, è stato progettato per indagare sulle due questioni fondamentali “come si è evoluta la vita” e “come si fa a sopravvivere”, ed ospiterà delle esposizioni sugli effetti dei cambiamenti climatici in California e l’evoluzione delle specie in Madagascar e nelle Isole Galapagos.


Particolare di una delle colline del tetto del museo ecologico
Insomma, fa veramente piacere ogni tanto ricevere notizie di questo tipo. E fa ancora più piacere sapere che un architetto come Renzo Piano, che ha firmato opere come il Centre Pompidou di Pargi, Potsdammer Platz a Berlino, l’Auditorium Parco della Musica a Roma, solo per citarne alcuni, presti così tanta attenzione all’ambiente.

È vero, concepire architetture sostenibili e rispettose dell’ambiente oggi ha ancora dei costi elevatissimi, ma proprio per questo è importante che opere grandiose, le quali ricevono finanziamenti di proporzioni straordinarie come la California Academy of Sciences, si impegnino in tal senso per diventare esempio per città ecologiche possibili.

16 Dicembre 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Un lettore ha commentato questo articolo:
14/7/09 13:36, michela ha scritto:
E' davvero interessante il museo californiano! Per me, che ho visitato San Francisco due anni fa, sarà un motivo in più per tornare da quelle parti. Ed è bello sapere che da qualche parte, nel mondo, qualcuno (non certo uno sconosciuto, in questo caso!!) ha cominciato a pensare all'ambiente in modo davvero concreto e totalmente ecologico. Che bello sarebbe, avere anche in Italia un'opera così...
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Adesso Basta

Un lavoro, una carriera manageriale invidiabile già a soli 30 anni, una casa di lusso, la possibilità di...
Continua...
La Rivoluzione del Filo di Paglia

Questo libro rappresenta un punto di svolta per riavvicinarsi con occhi fiduciosi e non distruttivi alla...
Continua...
Guida alla Casa Ecologica

Con guida alla casa ecologica paolo bevitori prosegue un percorso iniziato con la pubblicazione dei due...
Continua...
La Terra è Viva

Un testamento ambientale che annoda le radici dell'ecologia moderna con le lontane tradizioni rurali...
Continua...
Manuale Pratico di Ecologia Quotidiana

Vivere in maniera più ecologica in casa, in ufficio, a scuola, per strada: come riciclare, ridurre i rifiuti,...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
LINK ESTERNI
TERRANAUTA TV
Se avessero voluto venire sarebbero venuti...
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità