Colletta Alimentare: un successo la spesa condivisa

Sabato 29 novembre si è celebrata in Italia la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare. L’evento, organizzato annualmente dalla Fondazione Banco Alimentare Onlus (insieme alla Compagnia delle Opere Impresa Sociale), in questa dodicesima edizione ha registrato la partecipazione di circa 5 milioni di persone e più di 100 mila volontari: gente che ha scelto di agire concretamente contro la povertà dei propri concittadini.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Virginia Greco


Un'immagine della Colletta Alimentare del 2007
Nell’ultimo sabato di novembre si è rinnovato l’appuntamento annuale con la Colletta Alimentare, giunta in Italia alla sua dodicesima edizione.

Molti di noi sabato scorso, entrando nel supermercato di fiducia, si sono imbattuti in un banco popolato di giovani e pensionati in gilet giallo, i quali hanno esposto loro i principi e gli scopi dell’iniziativa. La proposta fatta agli acquirenti era semplicemente quella di aggiungere alla propria spesa del cibo da devolvere al Banco Alimentare. Quest’ultimo, raccolta la merce, si occuperà di distribuirla tra associazioni o strutture che forniscono sostegno a quanti non hanno di che sfamarsi. Gli alimenti consigliati erano quelli non deperibili a breve termine quali: olio, carne in scatola, pelati e legumi confezionati, omogeneizzati ed alimenti per l’infanzia, pasta e riso.

L’iniziativa ha coinvolto attivamente oltre 7600 punti vendita sparsi in tutto il territorio del paese e 108.000 volontari. Il cibo raccolto ammonta a più di 8.900 tonnellate, per una valore economico pari a circa 27 milioni di euro.


Tonnellate raccolte durante le diverse edizioni della colletta alimentare
I dati, anche se superano di poco quelli del 2007, confermano comunque il trend, che è stato sempre crescente fin dalla prima edizione italiana (nella quale si raccolsero solo 1700 tonnellate di alimenti). Questo successo non solo soddisfa gli organizzatori, ma sorprende un po’ tutti, vista la sensibile crisi economica attuale che sta investendo ampie fasce della popolazione. E se fosse proprio tale realtà a rendere gli Italiani così sensibili alla questione?

La difficoltà di reperire i beni di prima necessità appare, infatti, un problema quanto mai comune al giorno d’oggi anche in paesi “sviluppati” come il nostro, nei quali la crisi ha condotto molta gente al di sotto della soglia della povertà. Gli ultimi dati ISTAT (presentati nel novembre scorso, ma relativi al 2007) dicono che 7.5 milioni di persone in Italia – circa il 12,9% della popolazione - non hanno la possibilità di avere una dieta alimentare diversificata, risiedono in abitazioni poco confortevoli e “arrivano alla fine del mese” con enormi difficoltà.

La Giornata della Colletta è un’iniziativa volta a sensibilizzare e coinvolgere tutti i cittadini in un gesto di solidarietà verso l’altro, ma è solo una delle varie campagne condotte dalla Fondazione Banco Alimentare. Quest’ultima, infatti, prima ancora dell’atto di “carità” rappresentato dalla donazione di un proprio bene a chi ne ha maggior bisogno, promuove una politica di riduzione dello spreco alimentare, tramite una cessione verso gli indigenti di ciò che in alcuni ambiti è ritenuto uno scarto.

Più specificatamente, il Banco Alimentare ha strutturato un sistema che permette il recupero dai supermercati di merce non più idonea alla vendita, che ha perso cioè il suo valore commerciale, ma non invece i suoi caratteri di qualità e nutrizione.


La locandina della Giornata Nazionale della Colletta Alimentare
Parliamo, cioè, di cibi che hanno piccoli difetti di confezionamento (i quali però non intaccano la salubrità del prodotto), oppure con data di scadenza troppo vicina, o ancora articoli campione (come tali non vendibili), o aventi carattere stagionale (si pensi alle uova di Pasqua e ai panettoni). A volte, poi, le ragioni dello scarto del prodotto sono legate a mere questioni commerciali: per esempio, requisiti non rispondenti allo standard richiesto dall’azienda produttrice; cambi di immagine di quest’ultima, con conseguente messa fuori commercio di articoli recanti vecchie etichette; o ancora, prodotti legati a operazioni pubblicitarie terminate.

Tutto ciò provoca l’accumulo di un’enorme quantità di alimenti che dal punto di vista qualitativo sono tutt’altro che da gettar via e che generano un elevato spreco di risorse e di denaro, non solo perché la merce è stata prodotta “inutilmente”, bensì anche perché lo smaltimento ha un costo spesso non trascurabile.

La Fondazione Banco Alimentare Onlus, operando insieme ad altre associazioni e organizzazioni non lucrative di utilità sociale, si occupa di recuperare questa merce spuria ancora consumabile e di ridistribuirla alle mense dei poveri, comunità di accoglienza, centri di assistenza indigenti, orfanotrofi, case della donna, ecc. Purtroppo, per motivi vari, la raccolta viene effettuato solo in alcune città d’Italia e solo presso alcune catene di negozi.

Sarebbe opportuno che operazioni quale questa, di riconosciuto valore umano ed economico, venissero messe in atto da istituzioni statali, o comunque opportunamente preposte a ciò. Invece, ancora una volta, sono delle Onlus a coprire un vuoto lasciato dovuto ad un’inefficienza istituzionale.


La pratica del recupero, del resto, si può estendere agli alimenti cotti, che restano non consumati nelle mense aziendali e nei ristoranti (soprattutto nelle grandi catene di ristorazione), i quali potrebbero essere immediatamente raccolti e portati presso strutture atte a distribuirli a chi non ha di che cibarsi.

Fino a pochi anni fa, idee di questo tipo incontravano un ostacolo invalicabile nella stessa legislazione italiana, ma nel 2003 entrò in vigore una legge (la n.155 del 16/07/2003, battezzata “legge del buon samaritano”), che rende possibile la raccolta del cibo sfuso e cotto, da parte di operatori che non siano gli utenti finali. Al giorno d’oggi, però, di fatto ben poco si è realizzato in tal senso. Un unico esempio di dimensioni significative si ha a Milano: si tratta del progetto Siticibo.

Gli alimenti accumulati dal Banco Alimentare nel corso della Giornata Nazionale per la Colletta vanno ad aggiungersi a quelli recuperati dai supermercati, allo stato attuale insufficienti a soddisfare la richiesta.

Nella speranza di vedere un’evoluzione in positivo di questo quadro generale, possiamo almeno rallegrarci del fatto che in tanti, sabato scorso, abbiano scelto di compiere un gesto di solidarietà e condivisione, che è anche manifestazione di maggior consapevolezza.

2 Dicembre 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
L'Insostenibile Leggerezza dell'Avere

In un passato anche recente molti preannunciarono che il sistema economico e il modello di sviluppo del mondo...
Continua...
Bebè a Costo Zero

Questa guida al consumo critico si addentra nell'affollato mondo dei prodotti per l'infanzia, per scoprire...
Continua...
Il consumo critico

La strategia vincente per una spesa "giusta" e lo stile di vita del consumatore consapevole, selettivo,...
Continua...
Il Voto nel Portafoglio

C'è un voto che si esercita collettivamente, e fa vivere la democrazia. C'è un voto, però, che può...
Continua...
Manuale di Autoproduzione delle Sementi

Il manuale è il risultato di un lavoro di 15 anni finalizzato alla ricerca e al recupero di vecchie varietà...
Continua...
La Fatica e l'Ingegno

Le tecniche per la costruzione di buone ruote per i carri si tramandavano di padre in figlio ed erano...
Continua...
Ecologia al gabinetto

Dopo il fallimento dei depuratori per riconsiderare radicalmente il nostro atteggiamento verso lo smaltimento...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
The story of Stuff - La storia delle cose
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità