Il concerto sta iniziando. Va in scena la Natura

La natura è un concerto di suoni. Gli animali, uomo compreso, e tutti gli elementi viventi e non, sono gli strumenti, accordati uno all’altro in perfetta armonia.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Rachele Malavasi


Per chi vive nell’era moderna è difficile rendersi conto del “paesaggio sonoro” (dalla definizione di Schafer, 1977) in cui siamo costantemente immersi, mentre molta più attenzione viene data agli aspetti visivi dell’ambiente (tanto che la cultura moderna è stata definita the eye culture).

“Durante una ricerca presso i Nez Perce, nell’Idaho, verso la fine degli anni ’60, stavo raccontando ad un anziano di come ero diventato un musicista” racconta Bernie Krause, ricercatore, musicista e ideatore della Niche Hypothesis (ipotesi della nicchia). “Fattosi serio e silenzioso e disse - Voi occidentali non sapete nulla di musica, ma posso insegnarti qualcosa, se lo desideri -. Il giorno dopo” continua Krause, “Angus mi accompagnò in riva ad un lago. Era pieno inverno, e noi sedemmo per quasi un’ora in silenzio.

D’improvviso, una leggera brezza iniziò a salire dal bosco, ed una melodia simile a quella di un organo pervase l’aria, e il suono sembrava provenire da tutte le parti contemporaneamente. Angus si girò verso di me e disse – Non hai idea di cosa abbia fatto questo suono, vero? – Scossi la testa. Si diresse allora verso la riva del lago, dove crescevano alcune canne, rotte dal vento e dal ghiaccio appena formato. Ne tagliò una, praticò dei forellini su un lato, ed iniziò a suonare la stessa melodia. Quando finì, si voltò verso di me e disse – Ecco come noi abbiamo imparato a suonare la nostra musica.”

Per molto tempo biologi e zoologi hanno focalizzato la loro attenzione sulle vocalizzazioni di singoli animali: balene, scimpanzé, uccelli, rane. Ma cercare di comprendere il significato di questi suoni estratti dal loro contesto, è come cercare di capire il linguaggio dell’uomo ascoltando una conversazione con un solo interlocutore. O meglio, è come cercare di immaginare l’Inno alla Gioia ascoltandone solo un violino.

I popoli nativi che vivono nelle foreste sanno orientarsi anche solo attraverso i suoni. Distinguono ambienti identici alla vista perché sono in grado di percepire i diversi modi in cui si rifrange il suono. Non sono esseri soprannaturali, sono umani, animali come lo siamo noi, hanno i nostri stessi sensi, ma al contrario di noi occidentali li continuano ad utilizzare per la propria sopravvivenza… ed il proprio piacere.

L’orchestra della natura è un fine accordo fra i suoi componenti. Uccelli, insetti, mammiferi… ognuno di loro si inserisce all’interno di un certo range di frequenze, in modo tale che il canto di uno non copra quello dell’altro. Diversi studi hanno dimostrato che, quando un individuo smette di vocalizzare, un altro si inserisce nella sua “nicchia sonora” (da cui, The Niche Hypothesis), occupando frequenze rimaste libere.


Questa armonia di suoni fa sì che gli individui che vivono in uno stesso ambiente abbiamo tutti la possibilità di far sentire la propria voce senza sforzi, che tutti siano uditi gli uni dagli altri. In certi casi si innescano meccanismi di cooperazione fra individui del tutto diversi: insetti e anfibi riescono a vocalizzare in modo tale da rendere impossibile ai predatori identificare l’esatta provenienza del suono. Possono impiegare fino a 45 minuti per “accordarsi”, ed il passaggio di un aereo a bassa quota può in un momento rendere vano il lavoro e far sì che la preda venga mangiata.

Schafer, il fondatore del concetto di “paesaggio sonoro”, ne ha paragonato i componenti a quelli di una melodia: ci sono le note chiave, che identificano la tonalità fondamentale, i suoni di primo piano, che hanno lo scopo di attrarre l’attenzione, ed i suoni distintivi, che caratterizzano un certo tipo di ambiente (ad esempio, una cascata, un geyser, ma anche suoni tradizionali umani come quello di una campana o la sega sul legno).

I suoni di un ambiente esprimono l’identità della comunità che ci vive. Non solo la natura come siamo soliti pensarla (ovvero senza l’uomo…innaturale) può produrre una orchestra di suoni, ma l’uomo stesso, come accadeva fino a poco prima la rivoluzione industriale. Da allora, motori di ogni tipo e onde a bassa frequenza dai cavi elettrici sono diventati le note chiave dei nostri paesaggi sonori, che hanno perso i loro suoni distintivi a causa del processo di globalizzazione.


Immagine tratta da www.CartoonStock.com
Il bilancio fra i suoni della natura, di cui un tempo ci sentivamo parte, è andato perdendosi, e ormai si sente sempre e ovunque l’uomo, sopra ogni cosa. I nostri stessi suoni ci sovrastano e siamo costretti ad ascoltarci ogni giorno, tutti i giorni, perdendo contatto con tutto il resto del vivente.

Abbiamo inventato scarpe con tacchi rumorosi per poter sentire il rumore dei nostri passi. La cosa più grave in tutto questo è la perdita della percezione di noi stessi… se non riusciamo ad ascoltare i passi che facciamo, non possiamo più fare attenzione al modo in cui il nostro corpo si inserisce nel contesto. Chi sono io che non emetto suoni?

La perdita della capacità, ma anche della possibilità, di percepire le sfumature dei nostri paesaggi sonori ha portato ad una banalizzazione del suono che si riduce in scelte binarie: un suono è bello o brutto, buono o cattivo. La maggior parte dei suoni che percepiamo in città sono bollati come “cattivi”. Vivendo 24 su 24 in un ambiente di pessimi suoni senza mezzi termini, siamo innaturalmente portati a cercare il silenzio assoluto. Negli Stati Uniti sono aumentati drasticamente gli omicidi nei confronti di vicini definiti “troppo rumorosi”.


Secondo Kendall Wrightson, della London Guildhall University, la società dei rumori ci permette di non restare soli con noi stessi… i pensieri sono attutiti da una miriade di rumori ed è difficile liberare le proprie emozioni, al punto che emettere suoni molto elevati diventa simbolo di virilità (tipo il rombo dei motori). Ci sono persone che provano un senso di panico in luoghi completamente silenziosi. Si dice che chi vive in campagna è “fuori dal mondo, staccato dalla vita quotidiana”, perché la campagna è troppo quieta. Allo stesso modo, entrare in una chiesa ha un che di sacro non solo per il significato simbolico, ma per il silenzio surreale all’interno, un silenzio concentrato e profumato che permette il fluire dei pensieri.

Quello che suggerisce Bernie Krause è di ascoltare le proprie orecchie. Registrare suoni, oltre che fare foto, perché i suoni possono far rievocare la memoria più di quanto non possa farlo un’immagine. La foto di un leopardo che ci fissa in fase di attacco può forse strapparci un sorrisetto nervoso, quando è tanto, ma il suono del suo respiro e del lieve ruggito fa accapponare la pelle.

Quantomeno, regalatevi un cd di suoni della natura, chiudete la finestra ed ascoltatelo con la luce spenta, lasciando fluire i pensieri. Ogni giorno ascoltiamo più di quanto non ci rendiamo conto e la sera la testa è piena di suoni indistinti. Fermarsi ad ascoltare i pensieri, le famose “voci nella testa”, non è da pazzi. Io l’ho fatto, ed è una cosa meravigliosa.

Fonti:

Krause, B. L. 1993. The Niche Hypothesis: A hidden symphony of animal sounds, the origins of musical expression and the health of habitats. The Explorers Journal, Winter 1993, pp. 156-160.

Krause, B. L. 2002. The loss of natural soundscapes. Earth Island Journal, Spring.

Wrightson, K. 2000. An Introduction to Acoustic Ecology. Soundscape, 1(1):12-13.

Un buon libro, che spiega come registrare i suoni della natura con un’attrezzatura economica:

Krause, B.L. 2002. Wild Soundscapes: Discovering the Voice of the Natural World. Berkeley, CA: Wilderness Press.

17 Agosto 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
LINK ESTERNI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità