Nasce l’eco-economia: il “Piano B” per il pianeta secondo Lester R. Brown

"Questo non è certo uno sport da spettatori. Se non vogliamo perdere, è indispensabile che tutti siano coinvolti in questo processo di cambiamento totale: unica chance alla salvezza dell’umanità”

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google


Il declino della produzione di petrolio, le conseguenze del riscaldamento globale, l'aumento dei prezzi dei generi alimentari e la diffusione planetaria di inquinanti e sostanze tossiche stanno spingendo verso un punto di rottura le economie mondiali.

Il modello economico attualmente dominante – il cosiddetto Piano A, ciò a cui siamo abituati da sempre – basato sulla crescita illimitata e sull’uso incondizionato delle risorse naturali non sarà sostenibile ancora a lungo. È la Terra che non riesce più a sopportarlo. Il rischio? Il collasso della civiltà per come l’abbiamo conosciuta, drammatica ripetizione di ciò che è successo ad altre culture che hanno sfruttato all’eccesso le risorse naturali. La sfida consiste nel costruire una nuova economia, prevalentemente alimentata da fonti energetiche rinnovabili, dotata di un sistema di trasporti differenziato e che riusi e ricicli i propri scarti in maniera efficiente. Se il Piano A corrisponde al business as usual, adesso è giunta l'ora del Piano B.

Nella sua prefazione Beppe Grillo scrive: "Nel libro c'è tutto ciò che dovremmo imparare e trasmettere ai nostri figli". E ha ragione: può anche darsi, infatti, che la Terra sia in grado di curarsi da sola e che il mercato sappia trovare il modo di neutralizzare gli inquinanti che stiamo disperdendo nell'atmosfera, nelle acque e nel suolo. Ma se invece il "gigantesco esperimento incontrollato" a cui stiamo sottoponendo il nostro pianeta ci sfuggisse di mano? Siamo davvero disposti a correre questo rischio?

Un dettagliato programma d'azione per invertire la rotta è quanto Lester Brown propone con “Piano B 3.0”, terzo aggiornamento del volume uscito per la prima volta nel 2004. Tutti i grandi temi sono affrontati: dall’energia alle risorse alimentari, dall’acqua ai cambiamenti climatici, dalla povertà agli insediamenti urbani. Per ognuno di essi sono elencati con chiarezza gli elementi critici e le soluzioni già oggi a portata di mano. Ma soprattutto, il Piano B è una strategia in cui non sono ammessi spettatori: ciascuno di noi ha un ruolo chiave da giocare.

Cosa significa tutto questo per il singolo cittadino? Non si tratta solo di riciclare i giornali o cambiare le lampadine, ma di “diventare politicamente attivi, impegnarci perché agli attuali trend di distruzione ambientale e crescita demografica, che minano il nostro futuro, sia imposto uno stop. La scommessa ora è di salvare la nostra civiltà. E la posta non potrebbe essere più alta. Questo non è certo uno sport da spettatori. Se non vogliamo perdere, è indispensabile che tutti siano coinvolti in questo processo di cambiamento totale: unica chance alla salvezza dell’umanità”, queste le parole con cui Lester R. Brown commenta la strategia del Piano B.

Piano B 3.0 è stato pubblicato o è in corso di traduzione in ben 12 lingue.

L’AUTORE

Lester R. Brown è ritenuto uno dei maggiori analisti ambientali del mondo. Dopo aver fondato e diretto per anni il Worldwatch Institute, oggi è presidente dell'Earth Policy Institute, un'organizzazione non-profit per la ricerca interdisciplinare con sede a Washington. Autore e curatore di numerose pubblicazioni di successo, tra cui numerose edizioni del rapporto State of the World.

8 Giugno 2008 - Scrivi un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
O la Banca o la Vita

Qual è la vera natura del sistema bancario e finanziario mondiale?Cosa sono e come agiscono su scala globale...
Continua...
Il Girone delle Polveri Sottili

Frammenti di un filtro chirurgico comunemente installato nella vena cava dei malati di tromboembolia...
Continua...
Un Programma Politico per la Decrescita

Il movimento per la decrescita felice si propone di mettere in rete le esperienze di persone e gruppi che...
Continua...
Euflazione

Inflazione e deflazione sono situazioni economiche di cui tutti parlano ? quasi sempre in modo negativo ?...
Continua...
T.A.V. in Val di Susa

Prefazione di Massimo Fini I progetti, i costi e i benefici della costruzione delle linee ferroviarie per...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità