La retorica della fame

Si è concluso ieri a Roma il vertice Fao sulla crisi alimentare mondiale. In contrasto con l’aumento degli affamati e la complessità della crisi, il vertice ha sottolineato distanze e convenienze degli attori della politica alimentare.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Stefano Zoja


Due ragazzi del Ghana - tratta da www.bbc.co.uk.
La fame vera, quella che dalla malnutrizione rischia di farsi patologia mortale, riguarda circa una persona su sette nel mondo: quasi un miliardo di individui. Erano 800 milioni, secondo la Fao, nel 2002, sono 854 milioni oggi, e in ulteriore aumento per la recente crisi. Se il primo degli otto solenni impegni dell’Onu per il 2015 riguarda il dimezzamento degli affamati, si capisce come Onu e Fao si guardino a vicenda smarriti. Siamo a metà strada – gli “Obiettivi del Millennio” sono stati fissati nel 2000 – e si cammina nella direzione sbagliata.

Va detto che se si prova a tirare il filo della fame del mondo si arriva a una matassa di fattori e concause: una trama difficile da sbrogliare anche per i benintenzionati, una manna per temporeggiatori e mestatori, che hanno gioco facile nel rimpallare le responsabilità. Al termine di questa matassa si coglie comunque un nucleo centrale, quello della globalizzazione ingovernata, sregolata. In questa globalizzazione, un salmone pescato in Scozia può prendere un aereo per andare ad affumicarsi a basso costo in Thailandia, per poi prenderne un altro e tornare in Scozia per il confezionamento. La stessa globalizzazione che consente a ogni mucca europea di godere di due dollari al giorno di sussidi pubblici, cifra cui non arriva il reddito di circa metà della popolazione mondiale. Beni di lusso e alimenti di base, quote latte e salmoni volanti, tutti a bordo della globalizzazione iperliberista.

Eppure, se si prova a mettere un po’ d’ordine, si scopre che nell’estendersi della fame esistono alcuni punti fermi, a volte persino condivisi fra paesi ricchi ed emergenti da un lato e paesi poveri ed Ong dall’altro.


Il simbolo della Fao
I prezzi dei beni di prima necessità – mais, cereali, ortaggi – continuano ad aumentare, rendendo a volte semplicemente indisponibili questi cibi nei mercati poveri. Senza pretese di esaustività elenchiamo le principali cause, a ognuna delle quali si dovrebbe dedicare un trattato:

- modello produttivo agricoltura: oggi il sistema dominante è quello iperliberista, che ha diffuso monocolture intensive da esportazione nei paesi in via di sviluppo, a scapito dei piccoli agricoltori locali. Ci guadagnano, e bene, le grandi multinazionali dei cereali (Cargill, Bunge, ecc.), i produttori di sementi e fertilizzanti (Monsanto, Bayer, Basf e altri) e le grandi catene di distribuzione (Wal-Mart, Auchan), che incidono fortemente sugli alti prezzi finali. Ci perdono coltivatori e popolazioni di quei paesi, gli stessi che oggi sopportano le conseguenze della fame, non avendo più la possibilità di coltivare le proprie terre, con cui potrebbero generare cicli di produzione e consumo locali di gran lunga più efficienti.

- speculazione finanziaria: il mercato agroalimentare sta subendo una forte finaziarizzazione, dovuta in parte proprio a questa sorta di cartello di corporations di cui sopra. La prevedibilità – al rialzo – dei prezzi dei cibi ha alimentato negli ultimi anni, e ancor più negli ultimi mesi, forti investimenti privati nelle borse mondiali, in vista del sicuro ritorno finanziario di obbligazioni e azioni legate ai mercati agroalimentari.

- biocarburanti: i nuovi terreni per la coltivazione delle biomasse sostituiscono campi utilizzabili per scopi alimentari. Le benzine pulite diventano così un concorrente del cibo.


Diffusione di pesticida - foto John Payment
- consumo carne: l’aumento forte della domanda di carne nei paesi emergenti, unito ai livelli di consumo già alti dell’occidente, sottraggono altri terreni all’agricoltura, che vengono invece destinati all’allevamento o alla coltivazione di mangimi per animali. Inoltre l’industria della carne consuma in proporzione molta più energia e acqua di quella agricola, nella quale sarebbero più utilmente impiegate.

- aumento della domanda: esiste un effettivo aumento della domanda degli alimenti di prima necessità nei paesi emergenti come Cina e India. Mentre ampie fasce di popolazione superano la soglia di povertà, in altri paesi la miseria si approfondisce.

- aumento prezzi petrolio e fertilizzanti: la crisi energetica, e soprattutto l’aumento del prezzo del barile di greggio, risultano in un aumento dei costi di trasporto delle merci alimentari e degli stessi fertilizzanti usati in agricoltura.

- disastri ambientali: inondazioni, siccità e fenomeni di desertificazione influiscono su abbondanza e qualità dei raccolti, collegando la crisi alimentare alle questioni del riscaldamento globale.

Naturalmente queste concause non hanno lo stesso peso e riconducono a responsabilità differenti. Si sente dire, talvolta, che la popolazione mondiale è cresciuta al punto che non c’è più cibo a sufficienza per tutti. Oppure che le cause ambientali siano preponderanti. Sono leggende: attualmente il problema vero sono i prezzi e il fatto che questi siano tenuti alti in maniera artificiosa. Mettere ordine tra i vari fattori e spazzare via le narrazioni di comodo è il primo passo per un’azione incisiva.

E’ proprio la complessità di questo compito che ha reso scettici gli osservatori del vertice Fao conclusosi ieri a Roma. Intorno agli stessi tavoli si sono radunati capi di stato, tecnici e delegati di ogni provenienza, attivisti delle Ong e rappresentanti delle multinazionali cerealicole o della chimica. A complicare il quadro degli interessi in gioco le sparpagliate origini geografiche dei partecipanti, ciascuno con i propri problemi e le proprie soluzioni.

La questione dei biocarburanti, per esempio, ha visto schierate le Ong contro Stati Uniti, Brasile ed Europa. Lula stesso ha preferito riportare l’attenzione sull’aumento del prezzo del petrolio, additandolo come una delle fondamentali cause del rincaro dei cibi, per almeno il 30% in Brasile.

Discorso Ogm: l’Europa ha avuto finora l’atteggiamento più cauto in materia di agricoltura transgenica, ma sta progressivamente aprendo le porte alla ricerca scientifica, mentre gli Stati Uniti già ne promuovono il commercio. In alcuni paesi asiatici se ne fa un uso importante (è il caso della soia), con risultati produttivi incoraggianti. Restano contrarie Ong e diversi paesi in via di sviluppo, o nazioni come la Francia, preoccupate per le ignote ricadute sulla salute a lungo termine e per l’ulteriore rafforzamento della stretta delle multinazionali della chimica sul mercato del cibo.

Ancora più intricata la questione della liberalizzazione dei commerci.


Le mucche mangiano - foto Heartland Jerseys
Stati Uniti ed Europa, anche attraverso organismi internazionali come la Banca Mondiale, promettono un aumento degli aiuti alimentari, in cambio di una maggiore apertura dei mercati dei paesi in via di sviluppo. Ma intanto l’agricoltura americana ed europea è protetta come poche altre da una rete di dazi e sussidi (i famosi due dollari per mucca). E gli aiuti alimentari si configurano come vendita sottocosto del surplus produttivo dei paesi ricchi, che ha peraltro, lamentano le Ong, l’effetto di perpetuare la condizione di dipendenza dei paesi in via di sviluppo, ancorati a un’economia assistenziale.

Il risultato delle innumerevoli controversie sta nell’asfittico documento di sintesi del vertice, esito esangue e formale di una politica di veti incrociati praticata con poche distinzioni. Nessun accenno agli Ogm, un generico rinvio sui biocarburanti in attesa di studi, un incoraggiamento alla politica di liberalizzazioni, insieme a un retorico monito contro chi sfrutta la fame come arma di ricatto politico. E il solito elenco delle cifre, tutte da confermare, donate a contrasto dell’emergenza.

Tutti accontentati, nessuno soddisfatto. E’ lo stallo del mondo multipolare, che solo in apparenza segna un pareggio, perché anche l’inerzia determina vincitori e vinti. Ripercorrendo gli attori di questa storia è facile capire chi è avvantaggiato dalla conservazione delle cose. Gli stessi che sotterraneamente lavorano perché domani divengano inevitabili le proprie soluzioni. In una globalizzazione senza governo, il multilateralismo della buona volontà è destinato a non fare strada.

5 Giugno 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
La Malattia non Esiste - Una sfida quantistica per la guarigione

Dopo anni di ricerche e pratica clinica l'autrice ha elaborato un metodo terapeutico che integra l'approccio...
Continua...
L'Influenza Suina A/h1n1 e i Pericoli della Vaccinazione Antinfluenzale

Tutto quello che devi sapere per tutelare davvero la tua salute e quella dei tuoi cari: ? l'influenza a/h1n1...
Continua...
Il Mondo Secondo Monsanto

Monsanto è leader mondiale nella produzione degli organismi geneticamete modificati (ogm) ed è una delle...
Continua...
Alimentazione Vegetariana - Teoria e Pratica

Tutto sulla teoria e sulla praticadell'alimentazione vegetariana racchiusoin un volume tra i più aggiornatie...
Continua...
Farmacrazia

"nell'arco di qualche secolo, le società occidentali si sono trasformate da teocrazie in democrazie e da...
Continua...
Cancro: puoi guarire

Esistono davvero tanti malati di cancro guariti con medicine alternative. decine e decine di testimonianze...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Influenza suina: si chiude la nostra campagna
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità