Tigre della Tasmania: dopo un secolo al museo… si risveglia in un topo

Grazie all’ingegneria genetica, la tigre della Tasmania, estintasi dal 1930, “esce” dal museo e torna a vivere nel corpo di un topo. Bizzarro esperimento o aiuto per le specie a rischio?

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Alessandra Profilio


Tigre della Tasmania: è così chiamata per via del dorso striato.
In “Una notte al museo”, divertente film del 2007, Ben Stiller interpreta il guardiano notturno del Museo di Scienze Naturali di New York… un museo incantato in cui ogni notte le creature, figure dell’antichità ed animali, prendono vita.

Ecco, la notizia della “resurrezione” della tigre della Tasmania mi ha fatto pensare proprio a questa esilarante commedia.

L’animale, infatti, “pezzo da museo” da ormai molti anni, è tornato ora un essere vivente, per la precisione un topo.

Certo, nel film americano i leoni tornavano in vita come leoni e le scimmie come scimmie…chissà se sarà felice la feroce e selvaggia tigre di ritrovarsi nel corpo di un topolino. Di sicuro, però, sono entusiasti gli scienziati che hanno reso possibile quest’incredibile rinascita.

Il tilacino o lupo marsupiale della Tasmania, meglio noto come “tigre della Tasmania” o “lupo della Tasmania”, era un carnivoro marsupiale somigliante ad un cane a pelo corto, lungo circa un metro e mezzo, compresa la coda sottile che si estendeva dal corpo come quella dei canguri, e con la pelliccia solcata da strisce scure e sottili (simili a quelle di una tigre, appunto).

In virtù delle sue forti mascelle e della sua bocca grande, il tilacino era un feroce predatore di piccoli animali: caratteristica, questa, che determinò la sua estinzione.

Nell’ ‘800, infatti, gli allevatori ed il governo locale, per preservare le mandrie, intrapresero una caccia spietata alle tigri della Tasmania, che così, nel giro di cinquant’anni, inevitabilmente si estinsero.

L’ultimo tilacino, Benjamin, morì in cattività nello zoo di Hobart, in Tasmania, il 6 settembre del 1936 e, quel che ne resta oggi, sono alcuni frammenti del suo corpo conservati sotto alcool in diversi musei del mondo.


La "rinascita" della Tigre della Tasmania è avvenuta grazie ad un esperimento di ingegneria genetica. (Foto Agenzia Fotolia)

Proprio da questi resti, dalla fine degli anni ’90, gli studiosi cercano far rivivere il marsupiale estinto.

Nel 1999 il professor Mike Archer, dell’Australian Museum di Sidney avviò un processo di clonazione con l’intento di riprodurre il tilacino utilizzando campioni di DNA prelevati da reperti anatomici di cuccioli conservati in etanolo: un esperimento, questo, duramente criticato e giudicato irrealizzabile. Dopo sei anni di vani tentativi, nel 2005 il progetto fu abbandonato.

Oggi però, a distanza di tre anni da quegli esperimenti, la tigre della Tasmania torna in vita grazie ad un intervento di ingegneria genetica operato dai ricercatori delle Università del Texas e di Melbourne.

L’esperimento, primo caso di una specie estinta che torna a vivere, è descritto nella rivista Plos (Public Library of Sciences). I ricercatori hanno prelevato il materiale genetico da quattro campioni di tessuto (dalla pelliccia di un adulto e dal corpo di tre cuccioli nel marsupio della mamma) conservati da un secolo, in barattoli di alcool, nel museo Victoria di Melbourne. Sebbene il Dna fosse frammentato a causa della non ottima conservazione dell’alcool, gli studiosi sono riusciti ad isolare da ogni campione una specifica sequenza che, pur non contenendo il codice completo di un gene, permette di estrarre i dati principali riguardanti ossa e cartilagini.


Tilacino conservato all'Australian Museum. (Foto tratta da www.trueauthority.com)
Il materiale genetico così ottenuto è stato quindi trasferito in embrioni di topo, dove la sequenza è stata attivata. Due settimane dopo i ricercatori hanno osservato tornare in vita geni che si erano fermati un secolo fa: “Possiamo vedere molto chiaramente lo sviluppo delle cartilagini”, ha affermato Andrew Pask dell’Università di Melbourne, lo studioso che ha guidato l’esperimento.

“È la prima volta che il Dna di una specie estinta viene utilizzato per indurre una risposta funzionale in un altro organismo vivente”, dichiara lo stesso Pask, convinto che questo progetto contribuirà alla conservazione della biodiversità.

In che modo, però, la creazione di un topo-tigre dalle “ceneri” di un animale scomparso cento anni fa può contribuire alla conservazione delle specie viventi?

Di questo passo forse torneranno in vita mammuth e dinosauri, ma questo revival preistorico quanto potrebbe giovare alla storia attuale e agli animali oggi in pericolo?

21 Maggio 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Un lettore ha commentato questo articolo:
4/10/09 10:14, davide ha scritto:
magri si potesse far tornare in vita animalipreistorici ricostruendo il dna con essri viventi del nostro periodo..oltre allo studio di essi di come fossero veramanete fisicamente di come emettevano i suoni per comunicare...e del loro modo di vivere ...sarebbe possibile anche combattere malattie genetiche umane ricostruendo il dna dell apersona malata con quella d un'altro animale quasi comaptibile...peccato che la chiesa c si metta in mezzo..pensare che a volte x combattere alcune forme di cancro e tumore si vada fino ad alcuni paesi amricani (le celluel staminali)
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Tao della Biologia

«È l’uomo che deriva dalla scimmia o la scimmia che deriva dall’uomo?» Il...
Continua...
La Biologia delle Credenze - Nuova Edizione 2007

Vincitore del Premio Best Science Book, Best Books 2006, Awards Bruce Lipton dimostra che ciò in cui...
Continua...
Diventa Vegan in 10 Mosse

Vegan è chi sceglie di escludere completamente dalla propria alimentazione, dall'abbigliamento e dalla cura...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?Come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
Senza Latte e Senza Uova

Uova, latte e derivati: un gruppo di alimenti che compaiono, a volte in abbondanza e troppo spesso, in...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Tiziano Terzani: hai mai sentito gli urli di un macello?
Altri video su TERRANAUTA TV...
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità