Greenpeace

Confinare la CO2 sottoterra è una truffa

Greenpeace: "Per arginare i disastrosi effetti dei cambiamenti climatici occorre sostenere gli investimenti in soluzioni energetiche realmente sostenibili rigettando false chimere".

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google


Attivisti di Greenpeace in azione a Civitavecchia per protestare contro Enel e dire NO al carbone come fonte energetica
Secondo l’ultimo rapporto di Greenpeace, intitolato “Il confinamento della CO2: un’illusione” (1) ad oggi, le tecniche di cattura e stoccaggio di CO2 (CCS) non hanno ancora dimostrato di poter funzionare.

Compromessa da incertezze su fattibilità e costi, la CCS non sarà commercialmente disponibile prima del 2030 e arriverà troppo tardi per salvare il Pianeta da una già annunciata crisi climatica. Al contrario, per stabilizzare la crescita delle emissioni globali di gas serra entro il 2015, così come indicato dagli esperti dell’IPCC, occorre puntare su tecnologie in grado di diffondersi su vasta scala fin da subito. La CCS viene invece utilizzata strumentalmente dall’industria del carbone e dalle aziende elettriche per giustificare la costruzione di nuove centrali a carbone, il combustibile con le più alte emissioni di gas serra.

“La CCS è una semplice truffa” afferma Francesco Tedesco, responsabile campagna Energia e Clima di Greenpeace. “Voler puntare su una tecnologia immatura, ignorando fonti pulite già oggi disponibili, è ingiustificabile. Il compito del Governo e dell’industria è ridurre le emissioni di gas serra, non trovare scuse per continuare a produrle come se nulla fosse. Le Alpi hanno già perso il 40% in massa dei propri ghiacciai”.

Nessun progetto al mondo è oggi in grado di integrare con successo nello stesso impianto le tecniche di “cattura” a quelle di “stoccaggio”, e non esiste alcun esempio di CCS applicata a impianti di scala industriale. I problemi da risolvere sono ancora molti. Il Rapporto di Greenpeace

mostra, infatti, che le perdite in termini di efficienza rispetto a un impianto sprovvisto di CCS sono notevoli, tali da annullare i miglioramenti degli ultimi 50 anni. La CCS potrebbe inoltre far raddoppiare i costi delle centrali, con aumenti nel prezzo dell’elettricità stimati del 20-90%. Una fuga di emissioni pari ad appena l’1% potrebbe invece compromettere qualsiasi beneficio per il clima nel lungo periodo.

“In Italia Enel continua a parlare di ‘carbone pulito’, lasciandoci credere che sarebbe possibile confinare fin da oggi le emissioni di CO2 sottoterra anche se questo è molto lontano dalla realtà delle cose” continua Tedesco. “Se così non fosse, l’azienda abbia il coraggio di non

inaugurare la nuova centrale a carbone di Civitavecchia fino a quandonon sarà in grado di sequestrarne le emissioni di CO2”. Ogni anno l’impianto di Civitavecchia immetterà in atmosfera circa 10 milioni di tonnellate di CO2, mentre l’Italia dovrebbe abbatterne 100 milioni per rientrare nei parameri di Kyoto entro il 2012.

Futili investimenti nella CCS minacciano inoltre di sottrarre risorse per lo sviluppo delle fonti rinnovabili e di iniziative di efficienza energetica, le uniche vere soluzioni per contrastare i peggiori effettidei cambiamenti climatici, così come Greenpeace ha già mostratoattraverso i rapporti “Energy [R]evolution” (2) e “Future Investments” (3). Molti Governi stanno già riversando soldi pubblici nella CCS, e la stessa Commissione europea subisce le pressioni di compagnie energetiche che chiedono di ricevere incentivi per una tecnologia inutile.

Greenpeace è contraria anche alla realizzazione di centrali “predisposte alla cattura” della CO2, in quanto si tratterebbe di impianti che produrranno comunque milioni di tonnellate di gas serra nei prossimi decenni, nella vaga speranza che la CCS possa funzionare in un lontano futuro. Insieme a Greenepace più di 85 organizzazioni non governative e associazioni chiedono che la CCS non venga utilizzata come scusa per costruire nuove centrali a carbone, e che i Governi diano priorità alle fonti rinnovabili.

NOTE:

(1) “False Hope – Why carbon capture and storage won’t save the climate”, disponibile su www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/rapporti/ccs

Sintesi del rapporto in italiano:

www.greenpeace.org/raw/content/italy/ufficiostampa/file/sintesi-ccs

(2) www.greenpeace.it/energyrevolution

(3) www.greenpeace.org/italy/ufficiostampa/rapporti/future-investment

5 Maggio 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
IN VETRINA
Lo scorso 24 maggio è partita la nuova spedizione di Greenpeace verso l'Arcipelago delle Svalbard, nel mar Glaciale Artico, in collaborazione con una troupe di scienziati dell'istituto di ricerca tedesco IFM-GEOMAR, che studierà i problemi legati all'acidificazione dei mari, ai cambiamenti climatici e all'intensificazione della pesca industrializzata.
SITO UFFICIALE
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Mutamenti Climatici

Quante volte abbiamo ascoltato con una punta di scetticismo chi ci parlava di mutamenti di clima?Eppure negli...
Continua...
Fermiamo Mr. Burns

1987: con un referendum abrogativo gli italiani dicono NO al nucleare.2007: nonostante la decisione del...
Continua...
Risparmiare sui Consumi

Risparmiare energia, ridurre i consumi, riciclare correttamente i rifiuti: ecco una guida agile per...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una “ecologia di...
Continua...
Terra il Pianeta Prezioso

Inquinamento, deforestazione, mutamenti climatici, animali in via di estinzione... Proteggere la Terra non...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
LINK ESTERNI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità