Spazio ai lettori

Dislessia, basta un test a scuola per essere riconosciuto “incapace” di studiare

Basta un test effettuato a scuola per determinare se un bambino è affetto da dislessia. Questo e molto altro è ribadito dalle leggi approvate dalle regioni Lombardia, Veneto, Liguria e Basilicata. Se queste stesse leggi fossero esistite dieci, venti, trenta anni fa molti avvocati, medici, giornalisti avrebbero visto la loro carriera sfumare... Pubblichiamo la lettera di una nostra lettrice, insegnante da più di vent'anni, preoccupata per tutti quei bambini “malati” che si vedranno negato il diritto ad una vera istruzione.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

problemi dislessia bambini
Queste leggi non sono una reale esigenza dei nostri studenti, delle famiglie e degli insegnanti, al contrario sono estremamente dannose e pericolose
Egregio Direttore,

sono un’insegnante con più di vent’anni di esperienza e sono rimasta scandalizzata, oltre che preoccupata, da quanto ho letto nelle recenti leggi sulla Dislessia approvate dalle Regioni Lombardia,Veneto, Liguria e Basilicata.

Queste leggi sono il risultato di una campagna mediatica e della pressione esercitata dalla claque di supporto che, seguendo un copione di successo negli USA, è stata appositamente creata per fare da cassa di risonanza per influenzare politici ed opinione pubblica, sull’esistenza di questi fantomatici disturbi dell’apprendimento, e della necessità di “aiutare” i bambini che sarebbero affetti da tali disturbi.

Queste leggi non sono una reale esigenza dei nostri studenti, delle famiglie e degli insegnanti, al contrario sono estremamente dannose e pericolose. Con esse viene stabilito per legge, ciò che non è provato a livello scientifico e cioè che gli errori di scrittura, di ortografia, di lettura e di calcolo, sono una malattia, come cita una di queste leggi: “la dislessia è anche una malattia che molto spesso non viene riconosciuta o viene diagnosticata con grandissimo ritardo; …” (legge N.422 Regione Veneto).

La non scientificità è provata dal fatto che le diagnosi di queste “ malattie” vengono fatte attraverso test di scrittura, lettura e non con esami oggettivi di laboratorio, radiografie ecc., test alla cui base stanno teorie pseudoscientifiche quali:“… Se si calcola una media e alcune prestazioni sono sotto alla media al di là di una ragionevole variabilità …. si parla di disturbo”. (Che cos’è la dislessia: basi biologiche di Luisa Lopez, neuropsichiatra infantile).

I bambini di quattro, cinque anni ed oltre, delle Regioni su indicate, pur in presenza di un normale quoziente di intelligenza, verranno sottoposti nelle scuole a test, per determinare se ricadono o meno, fuori dai protocolli prestabiliti, così da incanalarli verso un percorso didattico diverso dagli altri, che prevede che non leggano più, ma ascoltino gli audio libri, che non scrivano più, ma utilizzino il computer, ed il correttore automatico, che utilizzino obbligatoriamente la calcolatrice per fare i calcoli, perché secondo “ gli esperti”, di queste malattie non si guarisce.

dislessia bambini istruzione
Quanti bambini, attraverso un test, si vedranno negato il diritto ad una vera istruzione come sancito dagli Art. 3 e 33 della Costituzione?
Quanti bambini, attraverso un test, si vedranno negato il diritto ad una vera istruzione come sancito dagli Art. 3 e 33 della Costituzione?

In Lombardia addirittura è previsto per legge, che i ragazzini individuati DSA (disturbi specifici dell’apprendimento) vengano diagnosticati e trattati nei centri UONPIA (Unità Operative di Neuropsichiatria Infantile).

Se queste leggi fossero esistite dieci, venti, trenta anni fa, quanti di noi a cinque, sei, sette anni sarebbero stati dichiarati “malati di dislessia, discalculia ecc.”? Quanti di noi sarebbero caduti fuori dai parametri stabiliti dalla neuropsichiatria infantile? Quanti avvocati, medici, giornalisti avrebbero visto la loro carriera sfumare? Perché non si può diventare avvocato o commercialista andando nei centri UONPIA ad imparare a scrivere al computer e poi scaldando i banchi a scuola.

Nella mia esperienza di insegnante gli alunni frustrati, depressi e con difficoltà di relazione sono quelli che sono stati diagnosticati come portatori di questi disturbi, l’offesa e la vergogna più grande che si può dare ad un bambino è dire che lui è incapace di fare cose ed è diverso dagli altri.

Cosa si sta cercando di fare? Si sta istituendo una fabbrica per creare incapaci? Una domanda sorge spontanea. Se a detta degli “esperti” esiste questa “malattia” e di essa non si guarisce, come mai da che esiste la scuola gli studenti passando da una classe all'altra hanno corretto i loro errori nella scrittura, nella lettura e nel fare i calcoli, migliorato la grafia arrivando a carriere e professioni di prestigio?

Sono proprio le generazioni nate nel XXI secolo che sono portatrici di tali disturbi? Mentre le generazioni precedenti ne sono nati immuni? E’ forse un nuovo virus congenito? E’ stato fatto tutto questo clamore e lavoro per avere qualche migliaio di bambini nei centri UONPIA da fare giocare con il computer e la calcolatrice, o la posta in gioco è più alta? La Regione Veneto ha già stanziato un milione di euro per questi interventi. Di fatto si sono aperte le porte della scuola a screening di massa e schedature neuropsichiatriche attraverso le quali qualsiasi bambino è a rischio di una diagnosi di disturbo mentale perché non rientra nei parametri prestabiliti.

C’è il reale pericolo che le scuole diventino bacini per il procacciamento di nuovi clienti, l’istruzione venga ingabbiata da parametri neuropsichiatrici attraverso i quali venga stabilito chi dovrà proseguire gli studi regolarmente e chi no perché riconosciuto incapace, attraverso un test.

Prof.ssa Margherita Pellegrino

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Dislessia Attività e Recupero

Come rispondere all'esigenza di predisporre una didattica per recuperare competenze deboli e obiettivi non...
Continua...
Dislessia Lavoro Fonologico

La conoscenza dei disturbi specifici di apprendimento è così poco diffusa nel mondo della scuola che spesso...
Continua...
2 Marzo 2010 - Scrivi un commento
Ti è piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
3 lettori hanno commentato questo articolo:
19/3/10 08:12, gianmaria benedetti ha scritto:
Sono un neuropsichiatra infantile. Ho letto la lettera in cui un'insegnante protesta contro quella che sembra da molte parti diventata un'epidemia di Dislessia, o di DSA (Disturbi specifici dell'Apprendimento), provocata forse anche dal dilagare di screening diagnostici nelle scuole.
Quell'insegnante non è l'unica persona, anche specialista, preoccupata del dilagare di diagnosi di DSA in bambini con difficoltà scolastiche. Fra l'altro le classificazioni diagnostiche che gli specialisti devono usare (ICD10 e DSM4) prevedono solo la voce 'Disturbo specifico', che automaticamente si trova ad essere usato spesso anche per difficoltà che 'specifiche' non sono, in quanto associate con fattori ambientali sfavorevoli all'apprendimento. Come è noto non esiste una diagnosi "specifica", un aspetto 'patognomonico', un esame definitivo: la diagnosi è per esclusione di altre cause conosciute, quali lesioni cerebrali, sindromi disgenetiche, ritardo mentale, scarsa o cattiva scolarizzazione, ambiente disagiato da un punto di vista psicosociale, difficoltà di attenzione e di comportamento, ecc. Quando non c'è una di queste 'cause' invece che usare la parola 'idiopatica', aggettivo con cui in medicina si indica che non si conosce la causa, viene usato l'aggettivo 'specifico', e viene detto che ci deve essere una causa specifica, genetica, a livello cerebrale, anche se ancora anni di ricerche e migliaia di pubblicazioni non l'hanno scovata. Le 'prove' dell'esistenza sono sostituite dall'"accordo fra le persone che se ne intendono", cioè gli esperti. Come prova scientifica è un po' scarsa.

Anche nell'ASL dove lavoro la voce DSA è di gran lunga la più gettonata fra le diagnosi del Servizio per la salute mentale dell'Infanzia e Adolescenza, e l'effettuazione da alcuni anni nelle prime e seconde elementari di screening per i disturbi di apprendimento (fra l'altro su iniziativa a suo tempo di un direttore sanitario di ospedale pediatrico) ha prodotto un aumento degli invii al servizio da parte delle scuole.

Occorre dire che è estremamente raro che non si riscontrino, se si vanno a cercare, fattori ambientali e/o psicosociali, in queste situazioni: il più delle volte però questi passano in secondo piano, anche perchè l'intervento più disponibile e facile da attivare è quello logopedico, che si ritrova così ad essere l'intervento di scelta in una quantità di disturbi dello sviluppo infantile, dall'autismo, all'iperattività, ai disturbi del comportamento e oppositività alle difficoltà di linguaggio alle difficoltà di apprendimento.
E' molto più difficile come è noto avere interventi di altro tipo nei servizi, (psicoterapico, sociale, educativo ecc) per cui è tipico che si risponde alle domande con gli strumenti disponibili anche se questi non sono quelli indicati: se il salumiere non ha il prosciutto voluto, è probabile che si ripieghi su quello che ha, e magari ci si convinca che "va bene anche quello". E magari anche che "è il migliore". Potenza del bisogno!
La scelta poi di quali strumenti dotare i servizi, come è noto, spesso soggiace a influenze di vario tipo su cui glissiamo.
Un altro malcostume ormai diffuso è che le famiglie incappate nello screening arrivano avendo già avuto dall'insegnante sia la diagnosi che la terapia, cioè dislessia e logopedia, e qualsiasi altra indicazione finisce per essere vissuta come una lesione dei loro diritti.
La preoccupazione di quell'insegnante è a mio parere legittima e fondata.

Dr Gianmaria Benedetti
http://neuropsic.altervista.org/drupal/
12/3/10 05:57, Fabio FLX ha scritto:
Cara Irene, perché mai l'autrice dovrebbe considerare scientifico un esame psicologico che non rientra nemmeno nella definizione di esame medico?
Ricordo inoltre che la dislessia fa parte dei disturbi dell'apprendimento, infatti si tratta di un disturbo e non di una malattia, e non c'è niente da curare ovvero è indicato un percorso di riabilitazione dei soggetti colpiti.
Lavorare da soli su casi reali senza avere una specializzazione nei DSA non è un aiuto efficace, anzi rischia di essere un impedimento alla vera riabilitazione che è possibile e tendenzialmente definitiva.
Oltre a questo, la mancata specializzazione non permette di contenere e relazionarsi in maniera efficace con i genitori che, nella maggior parte dei casi, negano le difficoltà del proprio bambino rallentando il recupero e aggravando il tipico disagio psicologico indotto dalle DSA.
Essere presuntuosi circa le proprie capacità è un errore intollerabile perché rischia di compromettere la vita di altre persone.
Con determinati soggetti è essenziale una spiccata delicatezza, e aver scritto "dò un'occhio" è una brutta presentazione per un'insegnante a contatto con bambini a rischio non tanto per la grammatica che sono certo non sei solita sbagliare, ma perché fa trapelare una ben più insidiosa impulsività e disattenzione.
3/3/10 15:56, irene aragno ha scritto:
Anch'io insegno e mi lascia molto stupita il tono dell'articolo e di quello che scrive l'autrice.
Non ritengo che la dislessia possa essere vista realmente come la descrive l'autrice: ho avuto e ho allievi diagnosticati dislessici di vario grado e con alcuni aiuti (anche la calcolatrice) sono in grado di fare esattamente se non meglio degli altri (e io lavoro sempre da sola con loro, semplicemente dò un'occhio di riguardo a quello che scrivono). Non si tratta di patologia o disturbo mentale, ma di diversa modalità di apprendimento, infatti.
Alunni rabbiosi e sfiduciati ne abbiamo tutti in classe, difficilmente sono solo dislessici.....anzi!
Inoltre come fa l'autrice a parlare di scientificità solo per esami di laboratorio o radiografie e non per test psicologici? Come si fa a fare una lastra al cervello e vedere quale connessione salta o quale percorso fa l'aprendimento nei dislessici?
Una domanda: quanti alunni degli anni passati sono stati catalogati incapaci o svogliati proprio perchè non riuscivano ad avere gli stessi progressi dei compagni essendo dislessici?
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PERCHÉ QUESTA RUBRICA
Terranauta, fin dalla sua nascita ha coinvolto i suoi lettori nella costruzione dell'agenda. Oggi più che mai abbiamo bisogno del vostro contributo. Ecco perché abbiamo deciso di creare una sezione che pubblichi alcune delle lettere che riceviamo. Uno spazio per denunciare, rettificare, raccontare esperienze virtuose e molto altro ancora. Terranauta, lo leggi, lo scrivi.
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
L'influenza Suina A/h1n1 E I Pericoli Della Vaccinazione Antinfluenzale

Tutto quello che devi sapere per tutelare davvero la tua salute e quella dei tuoi cari: ? l'influenza a/h1n1...
Continua...
Manuale Pratico della Transizione

Una guida pratica per ogni comunità che desidera avviarsi verso la transizione. le transition towns sono...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Come non Farsi Rapinare dalla Banca - DVD

Daniela lorizzo barberini presenta un dvd guida, un videocorso formativo completo che permette di acquisire...
Continua...
Vivere Senza Petrolio - The Power Of Community - DVD

Vivere senza petrolio è un film che racconta la straordinaria forza e tenacia del popolo che per primo si è...
Continua...
Il Club Bilderberg

Arriva finalmente anche in italia il libro che racconta la vera storia del più potente e segreto organo...
Continua...
Il Mondo Secondo Monsanto

Monsanto è leader mondiale nella produzione degli organismi geneticamete modificati (ogm) ed è una delle...
Continua...
Alimentazione Vegetariana - Teoria e Pratica

Tutto sulla teoria e sulla praticadell'alimentazione vegetariana racchiusoin un volume tra i più aggiornatie...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità