L'Urlo

Il neoliberismo, breve storia sui metodi per affamare il mondo

Il neoliberismo sfrenato partito negli anni Ottanta e divenuto unico credo economico indiscusso abbracciato, difeso ed ostentato dagli Usa, dal Fondo monetario e dalla Banca mondiale. Proviamo a tracciarne una breve storia, per capire quale sia la vera causa della povertà del cosiddetto terzo mondo.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Romina Arena

africa
Tutti siamo abituati a guardare all’Africa, all’America Latina o, come più rozzamente si dice, al terzo mondo come Paesi di straccioni, morti di fame, appestati
Siamo tutti alquanto abituati a guardare all’Africa, all’America Latina o semplicemente, come più rozzamente si dice, al terzo mondo come Paesi di straccioni, morti di fame, appestati. Siamo più inclini, insomma, a guardare l’effetto e più raramente a considerarne la causa o, piuttosto, le cause.

Gli anni Settanta hanno costituito per i cosiddetti Paesi in via di sviluppo un frangente particolarmente propizio. Il mondo occidentale, non sapendo dove piazzare i petrodollari di cui abbondava, decise, camuffando l’atto da aiuto allo sviluppo, di dirottare in Africa e America Latina, sottoforma di investimenti, quell’abbondanza di capitali.

Qual era l’obiettivo?

Sostanzialmente si trattava di un progetto a due fasi. Nella prima gli investitori occidentali avrebbero rimpolpato le economie dei paesi, diciamo, africani pianificando un percorso che, nella seconda fase, li avrebbe visti protagonisti autonomi sulla scena economica internazionale.

Peccato che quei Paesi così generosamente finanziati quella seconda fase non l’abbiano vista mai semplicemente perché quei finanziamenti, spacciati per dono, non erano a fondo perduto, tantomeno a titolo gratuito. Le forti somme erano in realtà niente altro che prestiti che andavano rimessi aggravati da forti interessi.

sud e nord
Gli anni '80 si aprono all'insegna di una nuova dottrina economica: il neoliberismo
Nel frattempo si arriva agli anni Ottanta durante i quali Keynes viene sbattuto in soffitta a favore di una nuova dottrina economica, il neoliberismo, di cui Milton Friedman è stato il principale teorico (e non solo). Lasciare libero il mercato, o i mercati, di muoversi a piacimento senza restrizione alcuna né vincoli era il Verbo divulgato dai ben noti Chicago Boys; evitare qualsiasi intromissione dello Stato nella gestione dell’economia era il corollario fondamentale di questa arrembante teoria. Il trittico Stati Uniti, Banca Mondiale, Fondo Monetario Internazionale era la guarnigione spudorata a difesa di questo nuovo modo di intendere il mercato.

Lo scoppio di quella che è conosciuta come la crisi del debito, partita dal Messico nel 1982 e dilagata a macchia d’olio in tutti i Paesi che negli anni Settanta avevano, si fa per dire, goduto di quell’iniezione di capitali, ha fornito l’assist a quella Triade per mettere fattivamente sul campo quella che a parer loro sarebbe stata la soluzione del problema: i piani di aggiustamento strutturale. Altro non era che il velleitario e presuntuoso (oltre che pretestuoso) tentativo di inoculare il germe del neoliberismo in Paesi che, semplicemente, non erano in grado di supportare i meccanismi necessari al suo compimento.

Tutto questo ha prodotto gli effetti che conosciamo oggi: Paesi sempre più sprofondati nel debito, incapaci di fornire la giusta alimentazione alle proprie popolazioni dal momento che, per recuperare i fondi necessari a pagare i prestiti di cui sopra, finiscono per esportare anche quello che dovrebbe essere necessario al sostentamento interno. Quella che doveva essere la panacea del male, si è rivelata in realtà l’inoculazione di un virus letale, in barba alle roboanti dichiarazioni sull’abbattimento del debito, alle maratone di beneficienza, ai piagnistei ed ai mea culpa internazionali.

povertà
Paesi sempre più sprofondati nel debito finiscono per esportare anche quello che dovrebbe essere necessario al sostentamento interno
Prima che il vortice degli aggiustamenti strutturali spazzasse ed abbattesse le loro deboli economie, l’agricoltura – insieme la prima voce di esportazione e principale sostenitore dell’economia interna, proprio perché cardine essenziale per la sopravvivenza dei Paesi – era tenuta in estrema considerazione dai governi africani (parliamo dell’Africa perché è quella maggiormente colpita dalla ritorsione del neoliberismo).

In Tanzania, ad esempio, prima di quegli anni Ottanta, il governo offriva costante assistenza ai piccoli agricoltori attraverso i sussidi, la ricerca, i trasporti. Stessa cosa avveniva nello Zimbabwe che offriva sussidi per le sementi, abbuoni fiscali e gli strumenti necessari ai piccoli agricoltori.

I paesi africani, poi, applicavano alti dazi doganali all’importazione di mais, riso e altre granaglie ad uso alimentare proprio per proteggere dalla concorrenza sleale i piccoli e medi agricoltori. Inoltre in molti Stati si favoriva la creazione di cooperative.

Queste misure tra il 1950 ed il 1980 hanno fatto sì che quei piccoli e medi agricoltori fossero sufficienti al sostentamento interno dei loro Paesi senza nascondere poi il fatto che fino alla fine degli anni Settanta l’intero continente era esportatore netto di prodotti alimentari non processati.

La Tanzania, ad esempio, tra il 1961 ed il 1970 aveva la quota più alta di produzione alimentare che aumentava annualmente del 7%, il Kenya del 5%.

Il neoliberismo ha però invertito queste rotte, in molti casi ha addirittura stravolto l’assetto agricolo dei Paesi, inducendoli a sostituire le coltivazioni sulla base delle necessità degli Stati Uniti o dell’Europa. La Comunità europea, ad esempio, ha fatto del concetto di “diversificazione della produzione” uno dei cavalli di battaglia nella duplicità della politica commerciale e della cooperazione allo sviluppo in quella specifica sezione in cui entrambe si intersecano.

sud e nord
Le multinazionali occidentali hanno inondato i mercati del terzo mondo costringendo la produzione locale a soccombere
In ossequio ai peculiari interessi occidentali, il Kenya si è dovuto specializzare nella produzione di fiori da esportare in Europa, mentre il Ghana si è dedicato alla produzione del cacao destinato agli Stati Uniti. Le imprese multinazionali che si sono viste spianare la strada dal libero mercato e dall’aggiustamento strutturale, hanno attecchito senza difficoltà in territorio africano, fagocitando intere fette di mercato alla faccia dei proclami che si sono succeduti a partire dagli anni Settanta sull’inserimento dei Pvs nel contesto economico internazionale.

Durante gli anni Novanta, la Parmalat si installò in Sudafrica includendo nel suo gruppo due industrie lattiere locali, la Bonnita e la Towercop, mettendo in campo una vera e propria strategia di guerra che ha introdotto nel Paese i prodotti dell’impero Tanzi a prezzi stracciati decretando in questo modo la fine dei piccoli competitori.

Questo è quello che è sostanzialmente successo con l’abbattimento dei dazi voluto dai programmi di aggiustamento strutturale. Le multinazionali occidentali hanno inondato i mercati del terzo mondo costringendo la produzione locale a soccombere sotto il peso della competizione dei prodotti stranieri. I piccoli agricoltori, privi di protezione e senza sussidi, scacciati dalle loro terre a beneficio delle multinazionali, non sono più in grado di garantire la sufficienza alimentare, mentre l’occidente sguazza nell’Eldorado che la shockeconomy friedmaniana ha fatto sgorgare dalle vene aperte dell’Africa e dell’America Latina.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Il Libro che le Multinazionali non ti Farebbero mai Leggere

Sfruttamento del lavoro, esaurimento delle risorse. come la dittatura dei grandi marchi condiziona le nostre...
Continua...
Un Mondo Senza Povertà

Oggi il premio nobel per la pace muhammad yunus è pronto per una nuova sfida: proporre l'esperienza della...
Continua...
13 Gennaio 2010 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Un lettore ha commentato questo articolo:
18/1/10 16:43, SDEI ha scritto:
La STORIA continua a ripetersi ancora e ancora, il POTERE da una parte e le VITTIME dello stesso dall' altra !!! Ho letto da qualche parte una frase che mi ha molto colpito; "Dietro ogni grande ricchezza c' è sempre un CRIMINE" !!! Ma se questo è vero, come si può allora invertire questo terribile e indegno sfruttamento dell' intera UMANITA' !!!??? C' è un solo modo, ed è la diffusione della CONOSCENZA e dell' ETICA; in pratica quello che molti di VOI stanno facendo, e che per questo vanno da NOI ringraziati per SEMPRE !!!
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PERCHÉ QUESTA RUBRICA
Uno spazio conquistato a fatica. Uno spazio dove gridare sottovoce, ma senza paure, tutti i pensieri e le emozioni che la nostra quotidianità fatta di asfalto, rumore e cemento ci obbliga ad ingoiare silenziosamente.
RUBRICA A CURA DI...

Alessandro Rizzato

Vai alla pagina personale...

PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Salvare l'Ambiente Conviene

Quello di Jacopo Fo è un libro di valide e ragionevoli alternative all’insegna di un duplice...
Continua...
La decrescita felice

I segnali sulla necessità di rivedere il parametro della crescita su cui si fondano le società industriali...
Continua...
Manuale di Sopravvivenza alla Fine del Petrolio

Un'approfondita riflessione e un manuale ricco di suggerimenti e proposte concrete per modificare il...
Continua...
Trafficologia

Ci sediamo, avviamo il motore e partiamo, convinti di avere tutto sotto controllo. Ma siamo sicuri? È proprio...
Continua...
Grandi Opere

Le Grandi Opere sono il simbolo di un mondo antiquato, corrotto e cadente: sono superate e inutili per chi...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità