Il Radon in casa: come proteggersi da un nemico invisibile

Il Radon è un gas radioattivo naturale, incolore, insapore, inodore, estremamente volatile. Non ci accorgiamo della sua presenza, per questo è pericoloso. È la sorgente più importante di radiazioni negli edifici: può rimanervi “imprigionato” a causa di porte e infissi a tenuta stagna o di pareti non traspiranti che “sigillano” i fabbricati. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (WHO), attraverso l’Agenzia Internazionale per la Ricerca sul Cancro (IARC), ha classificato il Radon la seconda causa di tumore polmonare, dopo il fumo. La prima per i non fumatori.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Anna Rita Signore

Radon
Il Radon, emesso dal terreno e dai materiali da costruzione, trasportato anche dall’acqua e dal metano, è la sorgente più importante di radiazioni negli edifici.
Il Radon è un gas radioattivo, con forte emissione di particelle alfa, prodotto dal decadimento nucleare dell’Uranio che, in quantità variabili, si trova in quasi tutte le rocce, in quasi tutti i terreni e nelle acque. La presenza di Radon è, quindi, garantita un po’ ovunque in Natura. Essendo elettricamente neutro e chimicamente inerte, ha una grande mobilità: può muoversi e diffondersi anche lontano dalla zona di produzione. La sua distribuzione e la sua migrazione è controllata direttamente dal terreno: terreni permeabili o fratturati favoriscono una sua veloce fuoriuscita dal sottosuolo.

All’aria aperta, il Radon si disperde rapidamente e non raggiunge quasi mai valori pericolosi. Diventa, invece, un problema quando si accumula all’interno degli edifici: il cosiddetto Radon indoor. È il contatto quotidiano con il Radon, dovuto al fatto che trascorriamo l’80 - 90% della giornata in ambienti chiusi e perfettamente isolati, a rappresentare un rischio per la nostra salute; rischio proporzionale alla sua concentrazione in aria e al tempo trascorso negli ambienti chiusi.

Quando si parla di inquinamento da Radon e rischio sanitario, si fa riferimento in particolare ai suoi “figli” e alla loro inalazione. In particolare il Polonio 214 e il Polonio 218, se inalati, si depositano nei polmoni e qui decadono in pochissimi minuti irradiando, con particelle alfa, le cellule dell’apparato respiratorio, distruggendo il DNA e aumentando il rischio di tumore polmonare.

Mappa inquinamento da radon
Le regioni più inquinate sono la Campania, la Lombardia, il Friuli – Venezia – Giulia, il Lazio; il rischio di tumore polmonare per Radon è alto anche a livelli di concentrazione medio – bassi
L’Istituto Superiore della Sanità stima che nel nostro Paese circa il 10% dei tumori polmonari ogni anno sono attribuibili al Radon: circa 3000 di noi ogni anno muoiono a causa del Radon. Tuttavia, non esiste ancora una normativa specifica per la radioattività negli ambienti domestici e nei materiali da costruzione. Il rischio, inoltre, è 20 volte più alto per i fumatori: esiste una forte sinergia tra il Radon e il fumo di sigaretta. L’Organizzazione Mondiale della Sanità riconosce il Radon come seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo. La prima per i non fumatori.

Come entra in casa

La principale sorgente di Radon è il terreno sottostante la nostra abitazione, ma può essere liberato anche da alcuni materiali da costruzione e trasportato dall’acqua e dal metano. La concentrazione di Radon indoor è più alta se l’abitazione si trova su un terreno granitico o vulcanico; vicino a vulcani attivi o spenti, su terreni ricchi di tufo; se le sue fondamenta poggiano direttamente sul terreno; se comunica direttamente, mediante botole, scale e canne fumarie, con locali interrati o seminterrati non ben areati; se è stata costruita utilizzando argille contenenti alluminio, granito, tufo, porfido, basalto, pietre laviche, pozzolane; oppure cementi di origine pozzolanica, gessi chimici, ceramiche o cementi prodotti con scorie di alto forno o con materiali contaminati, legnami provenienti dall’Est Europa.

Le pietre ad alto rischio radioattivo sono la lava del Vesuvio, la pozzolana, il peperino del Lazio e il tufo della Campania.

Effetto camino
Il Radon viene aspirato dall’edificio per “effetto camino”: può rimanere imprigionato al suo interno e accumularsi in concentrazioni pericolose
Le regioni più inquinate la Campania, la Lombardia, il Friuli – Venezia – Giulia, il Veneto e il Lazio.

La concentrazione decresce con l’altezza dal suolo (sono più inquinati i piani interrati e semi-interrati, in generale quelli al di sotto del terzo piano) e varia in base alle condizioni meteorologiche (pressione, temperatura suolo - aria, vento, pioggia).

Il trasporto del Radon all’interno di un edificio avviene per “effetto camino” dovuto alla differenza di pressione tra l’esterno e l’interno: si creano dei moti convettivi che risucchiano il Radon all’interno. Differenze di temperatura, e quindi di pressione, tra i vari piani dell’edificio fanno sì che il Radon da quelli più bassi arrivi a quelli più alti. Questa depressione aumenta d’inverno a causa del riscaldamento, anche di stufe e camini; aumenta nel caso di aerazione assente o insufficiente, di correnti ascensionali all’interno di canne fumarie, di sistemi di aspirazione in bagno e in cucina.

“Aspirato” dall’edificio, si infiltra attraverso le fessure – anche microscopiche – presenti nei pavimenti e nei muri, le giunzioni tra pavimenti e pareti. Inoltre, qualsiasi parte dell’edificio penetri nel terreno, costituisce un potenziale punto d’infiltrazione: le condotte dell’acqua e del gas, le condotte della fognatura, serbatoi interrati per la raccolta dell’acqua piovana, le condutture di piccolo diametro dei cavi elettrici. Lo stesso scavo delle fondamenta può cambiare completamente la situazione nel sottosuolo ed aumentare il rischio radioattivo.

Una volta nell’edificio, può rimanervi “imprigionato” a causa di finestre e porte a tenuta stagna, pareti non traspiranti, mancanza di aerazione naturale.

Quando intervenire

Non esiste una concentrazione “sicura” al di sotto della quale la probabilità di ammalarsi è nulla; esistono solo livelli di riferimento al di sotto dei quali il rischio è considerato accettabile. Al di sopra, si raccomanda l’intervento.

Non è possibile eliminare del tutto il Radon dalla nostra abitazione. Anche all’aria aperta esiste una concentrazione, seppur bassa, di Radon dell’ordine di 5-10 Bequerels/mc: vuol dire che avvengono 5-10 disintegrazioni nucleari ogni secondo, in ogni metro cubo d’aria.

polmoni
Esiste una forte sinergia tra Radon e fumo di sigaretta. Il Radon è la seconda causa di tumore polmonare dopo il fumo. La prima per i non fumatori
I più recenti studi epidemiologici hanno dimostrato che il rischio di tumore polmonare è alto anche a livelli di concentrazione indoor medio - bassi, inferiori a 200 Bq/mc. L’Organizzazione Mondiale della Sanità raccomanda, di conseguenza, di non superare i 100 Bq/mc (rapporto 2009: WHO – Handbook on indoor Radon).

Come si rileva e si misura il Radon indoor

La prima cosa da fare se si abita o si lavora in edifici sospetti, è quella di misurare gli ambienti. Le misurazioni devono coprire un intero anno solare poiché i valori del Radon sono variabili nell’arco della giornata e dell’anno. Ci si può rivolgere ad esperti qualificati; oppure, con una piccola spesa (circa 100€ inclusa l’analisi di laboratorio), si può acquistare un kit per la misurazione fai da te. Il dispositivo per la misurazione, il dosimetro, è molto piccolo ed è dotato di un materiale sensibile alle radiazioni alfa: queste, attraversandolo, imprimono una “traccia” indelebile. Va posizionato nell’ambiente che si vuole monitorare e, al termine dell’esposizione, va restituito per l’analisi.

Come si elimina

Una volta accertata la presenza di Radon, si può diminuirne la pericolosità con una serie di azioni di rimedio: depressurizzazione del terreno, aerazione degli ambienti, aspirazione dell’aria interna specialmente in cantina, pressurizzazione dell’edificio, ventilazione forzata del vespaio, impermeabilizzazione del pavimento, sigillatura di crepe e fessure, isolamento di porte comunicanti con le cantine. I costi di bonifica, in base alla concentrazione di gas e alla struttura dell’edificio, possono variare da 500 a 3000 €. Il metodo più efficace ed immediato – ma provvisorio e, d’inverno, dispendioso – per liberarsi del gas è aerare correttamente: le finestre devono essere aperte almeno tre volte al giorno per dieci minuti, iniziando dai locali posti ai livelli più bassi; la chiusura, invece, deve iniziare dai piani più alti, per limitare l’effetto “camino”.

Prevenzione per nuove costruzioni

Il problema è differente per gli edifici nuovi. Una semplice prevenzione può ridurre il rischio e limitare i costi: intervenendo già in fase di predisposizione dei piani urbanistici e, soprattutto, di progettazione degli edifici.

Dosimetri Radon
I dosimetri per Radon, a tracce o ad elettrete, sono dispositivi piccoli, economici e innocui. La misurazione deve coprire un intero anno solare: di notte e di inverno i valori sono più alti
È indispensabile, ad esempio, monitorare il terreno anche dopo lo scavo delle fondazioni, isolare l’edificio dal suolo mediante vespai o pavimenti galleggianti ben ventilati, impermeabilizzare i pavimenti e le pareti delle cantine con guaine isolanti, evitare collegamenti diretti con interrati o seminterrati, isolare le canalizzazioni degli impianti, usare materiali non sospetti: sabbia, ghiaia, calce sono quasi sempre innocui; così come la pietra calcarea, il gesso naturale, il legno, il cemento puro e quello alleggerito.

Chi abita o lavora al di sotto del terzo piano, anche nelle regioni meno inquinate, può chiedere informazioni alle ASL locali o alle Arpa regionali. Non tutte però sono ancora in grado di dare una risposta. Nell’attesa di un’analisi accurata e di un’eventuale bonifica: smettete di fumare e aprite spesso le finestre.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Gas Radon: Tecniche di Mitigazione

Per molto tempo il problema dell'inquinamento da gas radon è stato appannaggio solamente di due categorie...
Continua...
Casa Sana

Non solo l'inquinamento esterno ci può danneggiare, formaldeide, radon, emissioni provengono dalle nostre...
Continua...
Fondazioni e strutture portanti in bioedilizia

Fondazioni in cemento armato e in pietrame, strutture in legno e acciaio, murature portanti in terra cruda,...
Continua...
Guida alla Casa Ecologica

Con guida alla casa ecologica paolo bevitori prosegue un percorso iniziato con la pubblicazione dei due...
Continua...
15 Dicembre 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
La Malattia non Esiste - Una sfida quantistica per la guarigione

Dopo anni di ricerche e pratica clinica l'autrice ha elaborato un metodo terapeutico che integra l'approccio...
Continua...
L'Influenza Suina A/h1n1 e i Pericoli della Vaccinazione Antinfluenzale

Tutto quello che devi sapere per tutelare davvero la tua salute e quella dei tuoi cari: ? l'influenza a/h1n1...
Continua...
Il Mondo Secondo Monsanto

Monsanto è leader mondiale nella produzione degli organismi geneticamete modificati (ogm) ed è una delle...
Continua...
Alimentazione Vegetariana - Teoria e Pratica

Tutto sulla teoria e sulla praticadell'alimentazione vegetariana racchiusoin un volume tra i più aggiornatie...
Continua...
Farmacrazia

"nell'arco di qualche secolo, le società occidentali si sono trasformate da teocrazie in democrazie e da...
Continua...
Cancro: puoi guarire

Esistono davvero tanti malati di cancro guariti con medicine alternative. decine e decine di testimonianze...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Influenza suina: si chiude la nostra campagna
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità