Biùtiful Cauntri

Andiamo al cinema a vedere un coraggioso documentario che prova a rendere pubblica la scandalosa verità sui crimini ambientali che da oltre quindici anni la Campania subisce. In questo primo weekend di proiezione il film è andato benino, ma un passaparola non sarebbe controproducente.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Giancarlo Simone Destrero


Un’inquietante ambientazione naturale è il contesto dove viene filmato quello che sembra essere un apocalittico thriller postmoderno. Qualcosa che, vista la qualità delle riprese in digitale, ricorda l’operazione di The Blair Witch Project, anche se al posto del soprannaturale qui il terrore proviene da un disastro ecologico causato dall’uomo, che fa venire alla mente più un film come The Day After.

Insomma, comunque sia, un impressionante film d’Horror. Il problema è che Biutiful Cauntri non è un’opera di finzione, è un documentario. Una di quelle testimonianze che tutti dovrebbero vedere, perché arrivati a questo punto -cioè quello dell’improponibile smaltimento dei rifiuti che il film evidenzia- è chiaro che trovare una soluzione sostenibile a tutto ciò deve essere, inopinatamente, la priorità assoluta di tutti quanti, politici e cittadini.

Tutte quello che sta finalmente uscendo in questi giorni, a causa dell’emergenza campana, sulla disgraziata gestione decennale del problema, viene reso evidente e testimoniato crudamente da questo meritorio lavoro di Esmeralda Calabria, Andrea D’Ambrosio e Peppe Ruggiero. La collusione tra imprese del nord ed accondiscendente lassismo politico, viene mediata da quella che è stata definita camorra dai colletti bianchi, o ecomafia.

In sostanza, tutti i rifiuti tossici del cosiddetto Belpaese -un appellativo paradossale in questo caso, già evidenziato dallo storpiamento del titolo inglese- vengono indirizzati su determinati punti del territorio campano, dove vige la più assoluta anarchia in tema di rispetto delle regole di sicurezza. E dove, oltre ad avere tante discariche statali, molte delle quali rimangono aperte nonostante le obsolete misure di sicurezza, sono presenti innumerevoli discariche illegali di rifiuti tossici.

Zone franche dove la camorra gestisce questi smaltimenti illegali, non essendo avversata da nessun autorevole controllo politico; essendo, anzi, appoggiata dai poteri forti di tutta la nazione che possono mantenere, subdolamente, una valvola di sfogo che permette loro di continuare a produrre ciò che, a norma di legge, sarebbe difficile da smaltire.

La prassi è quasi sempre la seguente: nottetempo, arrivano camion pieni di sostanze tossiche che sono date alle fiamme, dopo essere state scaricate sul posto. Girato nel territorio campano tra Acerra, Afragola, Giugliano e Villarica, il film mostra il perché quel territorio è stato ribattezzato il “ triangolo della morte italiano”.

Deprimenti immagini di pecore che muoiono dopo lunghi stenti fisici, pastori che testimoniano come centinaia di animali siano deceduti sul posto per essersi nutriti dei prodotti di quelle terre, sono la prova concreta dei rilevamenti tossici fatti ad Acerra che hanno evidenziato come nella zona i parametri di diossina siano 100.000 volte superiori alla legge. Come si chiede uno dei tanti pastori intervistati nel film: perché se uno uccide un cristiano lo arrestano e invece questi, che stanno mietendo molte più vittime in maniera indiretta -con conseguenze catastrofiche inimmaginabili- non vengono presi?

Eppure dal 1998 giace nel parlamento italiano la proposta di legge per trasformare gli ecoreati in reati penali. Inoltre, nel 2002 sono stati stanziati circa 180 milioni di euro per iniziare la necessaria bonifica di quei territori, ma ad oggi nessun processo di bonificazione è stato avviato. Ognuno può farsi un’idea sulla situazione generale e sulle eventuali soluzioni possibili (tanto per la cronaca, la mia l’ho già espressa in un precedente articolo che qui trovate correlato) anche, e soprattutto, grazie a lavori come questo – e come Civiltà bruciata, un documentario che affronta questi temi anche a livello scientifico e che si complementa con questo- che si spera abbiano la capacità di smuovere molte coscienze. Il film è stato distribuito in una ventina di città italiane; a Roma è il cinema Greenwich a proiettarlo.

11 Marzo 2008 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Adesso Basta

Un lavoro, una carriera manageriale invidiabile già a soli 30 anni, una casa di lusso, la possibilità di...
Continua...
La Rivoluzione del Filo di Paglia

Questo libro rappresenta un punto di svolta per riavvicinarsi con occhi fiduciosi e non distruttivi alla...
Continua...
Guida alla Casa Ecologica

Con guida alla casa ecologica paolo bevitori prosegue un percorso iniziato con la pubblicazione dei due...
Continua...
La Terra è Viva

Un testamento ambientale che annoda le radici dell'ecologia moderna con le lontane tradizioni rurali...
Continua...
Manuale Pratico di Ecologia Quotidiana

Vivere in maniera più ecologica in casa, in ufficio, a scuola, per strada: come riciclare, ridurre i rifiuti,...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Se avessero voluto venire sarebbero venuti...
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità