Risultato finale: nuovi pazienti che potrebbero andare ad incrementare le entrate di “specialisti” preposti alla somministrazione e alla valutazione dei test, incremento di persone disabili nella nostra società e fallimento dell’istruzione e dell’istituzione scolastica.
Un nuovo disegno di legge sulla dislessia, già approvato dalla Commissione Istruzione del Senato, a breve passerà alla Camera. Se dovesse superare il vaglio parlamentare, il diritto all'istruzione sarà spazzato via da vincoli diagnostici soggettivi e arbitrari.
Difficoltà di lettura, di scrittura o di calcolo, saranno ridefinite come “Disturbi Specifici di Apprendimento”, ossia malattie psichiatriche, e in quanto tali suscettibili di trattamento. Un business enorme, se si considera che il 3-5 per cento dei bambini sono ritenuti "affetti" da DSA. Studenti del tutto normali potrebbero venire discriminati e finire su percorsi educativi alternativi, alla stregua dei portatori di handicap (regolamentati dalla legge n. 104 del 5 febbraio 1992). Le valutazioni però sarebbero prive di valore scientifico, essendo basate su una batteria di prove che non tengono in nessun conto del percorso educativo-didattico degli alunni, del lavoro svolto in classe, del contesto sociale in cui i bambini sono inseriti e del loro rapporto con la famiglia.
Quindi non esami diagnostici, ma solo test e punteggi del tutto arbitrari. Come può un test univoco determinare la reale difficoltà del bambino, che magari è ascrivibile a difficoltà familiari o più semplicemente a una scarsa conoscenza della lingua, o a una mancata comprensione della lingua stessa? Dietro a un velo fatto di mistificazione e compassione, scopriamo celarsi un allettante business: l'industria farmaceutica, che è penetrata in altri ambiti, contagiando profondamente il settore educativo. E se un bambino etichettato “dislessico” venisse considerato anche affetto da “ADHD”, potrebbe essere sottoposto a una terapia psico-farmacologica. Tombola! Nelle scuole americane gli psicologi sono passati dai 1000 del 1950 ai 10000 circa del 1990. Come scrive Bruce Wiseman: "Qualsiasi traccia della psichiatria e della psicologia dovrebbe essere rimossa dalle nostre scuole. Le scuole servono per imparare. Non servono per esperimenti psichiatrici su giovani menti".
Davis Fiore
Dislessia Attività e Recupero
![]() Come rispondere all'esigenza di predisporre una didattica per recuperare competenze deboli e obiettivi non... Continua... |
Dislessia Lavoro Fonologico
![]() La conoscenza dei disturbi specifici di apprendimento è così poco diffusa nel mondo della scuola che spesso... Continua... |
Secondo me questo accanirsi sul trovare disturbi dell'apprendimento è come andare in cerca di farfalle nel deserto ma poi come giustificare i soldi che inutilmente vengono spesi per lo studio delle varie patologie ?
Prima di poter dire che un bambino è dislessico ci vuole del tempo e in questo tempo devono essere adottate soluzioni didattiche e soluzioni relazionali con la sua famiglia e alla fine di questi sforzi allora il bambino potrà essere aiutato con terapia d'appoggio con il consenso informato della sua famiglia e no come decisione indiscutibile dell'ente preposto.