Globale vs. locale, due concetti per due modelli distinti

Chi sono i "new global"? E' contraddittorio definirsi tali se si vule combattere la globalizzazione? Queste e altre domande ancora in una riflessione che contrappone il piano globale e il piano locale.

CONDIVIDI: Condividi su Facebook Condividi su Ok Notizie Condividi su Fai Informazione Condividi su del.icio.us Condividi su Twitter Condividi su Digg Condividi su Technorati Condividi su Google

di Francesco Bevilacqua

globalizzazione
Il piano globale e il piano sociale sono molto distinti e in contrasto tra loro
Recentemente ho sentito il bisogno – nei confronti tanto di me stesso quanto delle persone con cui mi trovo costantemente a confrontarmi – di chiarire alcuni punti, alcuni concetti che possono sembrare delle semplici sfumature ma che costituiscono a mio avviso dei perni fondamentali sui quali si incentra l’approccio concettuale che vuole combattere e sostituire quel “pensiero unico” che oggi va per la maggiore. Ho pensato di raccogliere le mie riflessioni in questo articolo, cimentandomi in una sorta di outing che non vuole essere un discorso dogmatico né tanto meno una critica a chi può avere idee simili alle mie anche se non perfettamente collimanti; vorrei solamente proporre un punto di partenza per un confronto aperto e costruttivo su una tematica che ritengo di capitale importanza.

Non voglio usare giri di parole per introdurre l’assunto principale, quello che da origine alla mia riflessione, anche perché sono convinto che proprio nella scarsa chiarezza d’intenti risieda oggi l’ambiguità di certe frange e correnti di pensiero.

Ecco dunque la mia considerazione: quello globale e quello locale sono due piani distinti, separati, inconciliabili e nella quasi totalità dei casi in contrasto fra loro. Non è possibile delineare un modello che ammetta – né nella sua parte speculativa né in quella operativa – entrambe le dimensioni. In poche parole, ritengo irrealizzabile e irrealistico il famoso slogan “pensare globalmente e agire localmente”. Semplicemente questo non è possibile.

Anzitutto è bene chiarire a grandi linee cosa si intende per globale, anche se dare una definizione univoca e universalmente valida è difficile e forse proprio questo è e sarà uno dei punti di maggiore divergenza, rispetto alle opinioni altrui, di tutta la mia riflessione.

Il concetto di pensiero globale, di globalizzazione, è entrato nel lessico politico da una decina di anni, allo scatenarsi a Seattle dei primi accesi contrasti fra i rappresentanti istituzionali di un modello che in realtà esisteva già da tempo e un movimento eterogeneo, che per la prima volta si dava un’identità e un volto e che questo modello lo contrastava tanto fortemente quanto disordinatamente, almeno nelle sue fasi iniziali. Come detto tuttavia, la globalizzazione è un concetto ben precedente, introdotto per la prima volta dal sociologo Marshall McLuhan, che già nel 1968 parlava di “villaggio globale”, intendendo con esso la contrazione – lui si riferiva all’ambito delle grandi comunicazioni – di tempo e spazio, equiparando le distanze e le tempistiche locali, quelle di un villaggio appunto, con quelle planetarie.

marshall mcluhan
Marshall Mcluhan ha introdotto per la prima volta il concetto di globalizzazione e di villaggio globale
Seppur riferite a un campo che solo marginalmente attiene all’argomento in discussione, ritengo che le parole usate da McLuhan comunichino ottimamente ciò che la globalizzazione rappresenta e comporta, ovvero il quasi azzeramento delle dimensioni di spazio e tempo; questo si può intendere come un meccanismo applicabile a qualsiasi ambito: cultura, economia, politica, tradizione, comunicazione, diritto, socialità e così via. Ma se in alcuni, rari casi questa contrazione spazio-temporale è un processo neutro o addirittura positivo – penso magari all’ambito comunicativo –, in generale essa altera in maniera decisiva degli equilibri che esistono da migliaia di anni.

Mi spiego meglio: le specificità che rendono così stupendamente variegato il nostro pianeta e le culture che lo abitano sono indissolubilmente legate con queste due dimensioni; quella territoriale, che forgia letteralmente la realtà umana e naturale che la abita così come lo stampo di pietra da la forma alla ceramica che vi viene colata dentro; quella temporale, che con l’incedere degli anni detta i ritmi evolutivi, senza contrazioni artificialmente imposte buone solo a scombinare l’armonia naturale. Nel momento in cui vengono meno spazio e tempo, tutto ciò che è ad essi collegato salta, impazzisce, si scombina o si distrugge.

In questo senso, ritengo utile rifarmi alla distinzione rigida e al tempo stesso estremamente significativa che i seguaci di Arne Naess hanno operato fra l’ecologia profonda, che parte prima di tutto da un mutamento di visione, abbracciando il paradigma olistico e ridefinendo il rapporto stesso fra l’uomo e la natura, e quella che essi chiamano “ecologia di superficie”, che pur perseguendo nobili intenti non è capace di rinunciare allo schema che vede l’uomo posto un gradino sopra alla natura.

Quello che ritengo utile mutuare da questa distinzione è il rigore con cui gli ecologisti profondi giudicano l’approccio culturale, rivendicando un’alterità rispetto all’ecologia di superficie la quale, pur operandosi spesso e volentieri in favore dell’ambiente, non è però capace di modificare la propria visione, precludendosi in questo modo la possibilità di recuperare con la natura una sincera armonia capace di ristabilire un rapporto che eliminerebbe alla radice le storture del sistema moderno.

moltitudine etnica
E' contraddittorio definirsi new global se si combatte la globalizzazione
E qui ritorno alla considerazione iniziale: è contraddittorio definirsi “new global” se si vuole combattere la globalizzazione, poiché essa è prima di tutto un approccio culturale, un modo di pensare. I diritti non possono essere globalizzati, poiché cambiano i contesti sociali e politici a cui i diritti stessi devono necessariamente attenersi quando vengono definiti. Non può esistere una tradizione culturale “del mondo”, poiché essa deve essere frutto di un retaggio fatto di eventi passati, percorsi di crescita, momenti di coesione che solo le singole comunità possono vivere. Come si può parlare di un movimento di protesta globale se le battaglie da condurre sono delle più svariate e vanno contestualizzate con attenzione se si vuole sperare di vincerle?

Qui mi fermo un attimo per fare due piccole ma doverose precisazioni. La prima è che con queste riflessioni non voglio negare che ci possa essere e ci sia effettivamente una sorta di riverbero mondiale, planetario delle istanze sopra descritte, magari arrivando anche a esperienze di coordinamento e azione concertata in alcuni casi, partendo sempre però dal presupposto che si tratta di iniziative locali che si confrontano, si coordinano e si “mettono in rete”. In secondo luogo, lungi da me la volontà di rifugiarmi in particolarismi chiusi e autoreferenziali, che sarebbero sì differenti rispetto al modello globale ma, in ultima analisi, non farebbero altro che il suo gioco.

Cosa propongo, quindi? Nessuna novità, nessuna ricetta rivoluzionaria e vincente. Cose semplici che ci sono sempre state e che ultimamente abbiamo solo perso di vista: la riscoperta della propria tradizione spirituale e culturale, che è un’ancora che ci tiene sempre saldi alle nostre rive; la rivalutazione e la valorizzazione delle differenze, che in questo mondo ordinato da un pensiero omologante e livellatore devono costituire un punto sul quale non si può cedere; il rifiuto del modello di consumo globale, a cui preferire l’alternativa locale: esistono già gli strumenti per praticarla, dai prodotti a chilometri zero alle monete complementari, dalla permacultura alle esperienze politico-amministrative virtuose.

Non ho la pretesa che le mie considerazioni siano giuste e condivise da tutti, ma ritengo che l’unica arma veramente efficace da contrapporre alla globalizzazione sia la riscoperta e la riproposizione della dimensione locale. E il radicalismo che mi anima nel sostenere questa mia posizione è dovuto al fatto che le possibilità di successo di questo approccio sono direttamente proporzionali alla fedeltà nei confronti dei suoi connotati: tanto più si cederà alla tentazione di diluire questa battaglia su un piano globale e di universalizzarla, quanto più facile sarà cadere nuovamente nelle storture e nelle contraddizioni che tale piano inevitabilmente e intrinsecamente comporta, a prescindere dalle intenzioni buone o cattive di chi si cala nel suo contesto.

PER SAPERNE DI PIU' SULL'ARGOMENTO
Globalizzazione e No Global

una spiegazione chiara e comprensibile del fenomeno globalizzazione, quale tendenza all'unificazione del...
Continua...
La Globalizzazione e la Fine del Sociale

c'è stato un tempo, nei primi secoli della nostra modernità, in cui ragionavamo in termini politici:...
Continua...
Che cos'è la Globalizzazione

nel lessico di fine millennio si è fatta strada una parola nuova, una parola che negli usi e abusi...
Continua...
 
8 Giugno 2009 - Scrivi un commento
Ti � piaciuto questo articolo? Cosa aspetti, iscriviti alla nostra newsletter!

E-mail
Arianna Editrice
Macro Credit
Mappa Mondo Nuovo
PAROLE CHIAVE
LIBRI CONSIGLIATI
Il Mondo Secondo Monsanto - DVD

Un film-indagine che ci porta a riflettere sulle basi etiche della nostra società dei consumi: trasparente,...
Continua...
Guida alla Sopravvivenza

Secondo la prospettiva olistica la terra costituisce un grande organismo di cui fa parte anche l'uomo, il...
Continua...
La Prossima era Glaciale

65 milioni di anni fa, i dinosauri vennero spazzati via dalla faccia della terra da qualcosa di terrificante...
Continua...
Geopolitica dell'Acqua

L'acqua è alla base della vita del pianeta. è, dunque, un bene comune o un bene economico? l'acqua è la...
Continua...
Ecologia Profonda

In questo libro vengono distinti per chiarezza due tipi di ecologia: una "ecologia di superficie" che...
Continua...
Cosa Mangia il Pollo che Mangi

Che cosa ha mangiato il pollo che stiamoper gustare in punta di forchetta?come sono stati coltivati i fagioli...
Continua...
ULTIMI ARTICOLI PUBBLICATI
TERRANAUTA TV
Alex Zanotelli e la privatizzazione dell'acqua
Altri video su TERRANAUTA TV...
ARTICOLI CORRELATI
ULTIMI COMMENTI
gian_paolo ha commentato l'articolo Nucleare e salute, un'altra ragione per dire no
carlo ha commentato l'articolo Quel che resta del Polo
linda maggiori ha commentato l'articolo Latte materno, diossine e Pcb
Simone ha commentato l'articolo Prahlad Jani, l'asceta che si autoalimenta da 74 anni
grazia ha commentato l'articolo Orti urbani: sostenibilità e socialità