Trovata la cura per la depressione: è un metodo semplicissimo | Lo studio arriva dall’Ungheria

Depressione (pexels.com) - terranauta.it

Depressione (pexels.com) - terranauta.it

Ancora sottovalutata, la depressione è una malattia mentale che è molto difficile curare: ecco la soluzione che trovarono in Ungheria. 

La salute mentale è un tema ancora oggi sottovalutato, spesso viene posta in secondo piano rispetto alla salute fisica.

Le patologie che attengono alla sfera della mente, invece, sono altrettanto serie e possono portare a conseguenze molto gravi.

Se non curata adeguatamente, la depressione può portare a pensieri suicidi e in alcuni casi alla loro concretizzazione.

In Ungheria, nel secolo scorso, avevano trovato un ‘rimedio’ che oggi potremmo vedere in un film distopico.

Una maschera che ‘guarisce’ dalla depressione, a un occhio esterno funziona

A diffondere una notizia incredibile rispetto alla depressione è il profilo Tik Tok curiosityonline, che pubblica un post con una carrellata di immagini piuttosto assurde. Il video riguarda le soluzioni o invenzioni più incredibili, e non in senso buono, che l’umanità ha trovato nel corso del tempo per i problemi più o meno quotidiani. Si tratta di rimedi che, fortunatamente, oggi sono del tutto superati, sebbene nella nostra mente le soluzioni retrograde talvolta possono fare capolino come pensieri intrusivi.

Per quanto riguarda la depressione, sappiamo che solamente di recente questa patologia, così come quelle mentali in generale, viene presa sul serio e non viene liquidata come una semplice sensazione di tristezza. Infatti nel 1937 a Budapest una foto ci racconta che veniva ‘curata’ in un modo praticamente abominevole: la foto pubblicata su Tik Tok denuncia molto di più di una soluzione stupida, ecco qual era secondo loro la soluzione.

Maschera per la depressione (Screenshot Tik Tok curiosityonline) - terranauta.it
Maschera per la depressione (Screenshot Tik Tok curiosityonline) – terranauta.it

La maschera ungherese, una soluzione assurda a un problema reale

Nella descrizione presente sulla foto è specificato che la maschera venisse data alle donne, ed è così, sebbene vi fossero esperimenti anche sugli uomini, probabilmente con una maschera differente. Infatti in passato le donne erano tacciate spesso di essere instabili emotivamente, un pregiudizio che, sfortunatamente, serpeggia ancora oggi. Se le donne erano più portate ad esprimere le proprie emozioni probabilmente era perché, invece, agli uomini veniva insegnato che si trattasse di un segno di debolezza.

La maschera in questione, comunque era una delle varie bizzarrie di inizio ‘900, e fu sperimentata a Budapest in quanto parte fondamentale della tecnica psicoterapeutica chiamata “Smile therapy”. L’idea dietro questa maschera era quella di incoraggiarli a fingere di essere felici, pensando che questo potesse influenzare anche la loro parte interiore e il loro umore potesse, così, trarne beneficio. Questa tecnica, comunque, non ebbe ampia diffusione né un grande futuro, vista la mancanza di riscontri scientifici validati.